11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaSpello, via alla messa in sicurezza di via Tempio di Diana e...

Spello, via alla messa in sicurezza di via Tempio di Diana e Porta Urbica

Pubblicato il 11 Ottobre 2019 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale di Spello il progetto definitivo dell’intervento di messa in sicurezza di via Tempio di Diana e Porta Urbica: l’intervento, che prevede un contributo da parte della Regione Umbria di 260mila euro assegnato con Dgr 4 dell’8 gennaio 2018, stabilisce una serie di lavori di messa in sicurezza di alcuni muri di sostegno ubicati lungo le vie in cui sono stati realizzati i lavori del Pir Centro storico. In particolare, i tratti interessati sono: muro di sottoscarpa lungo via Tempio di Diana 2, muro di controripa lungo via Tempio di Diana dopo l’incrocio con via Tempio di Diana 2; muri di recinzione in prossimità dell’incrocio fra via Tempio di Diana e via Maddalena; mura poste al di sopra della Porta Urbica e mura di sottoripa in via Mura Vecchie. I passaggi successivi saranno l’approvazione del progetto esecutivo da parte della Regione Umbria e l’espletamento di tutte le procedure per lo svolgimento della gara di appalto con cui saranno affidati i lavori entro l’inizio del prossimo anno.

Articoli correlati