14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, passaggio di consegne per la "Gonzaga". Emozionante cerimonia in Comune GALLERY

Foligno, passaggio di consegne per la “Gonzaga”. Emozionante cerimonia in Comune GALLERY

Pubblicato il 18 Ottobre 2019 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Avvicendamento al comando del Centro di selezione e reclutamento nazionale della caserma “Gonzaga” di Foligno. A distanza di due anni dal suo insediamento, infatti, il generale di brigata Emmanuele Servi ha lasciato la guida del Centro. Un pensionamento a cui ha fatto seguito il concomitante arrivo del generale di brigata Daniele Tarantino. A fare da sfondo alla cerimonia la sala consiliare di palazzo comunale, a sottolineare lo stretto legame esistente tra la caserma di viale Mezzetti e la città della Quintana.

È lì, infatti, che si sono ritrovate le massime autorità civili, militari e religiose fi Foligno per salutare il generale Servi e dare il benvenuto al suo successore, il generale Tarantino. Tra loro, il sindaco Stefano Zuccarini, monsignor Gualtiero Sigismondi e il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli. Presente, inoltre, il generale di brigata Gaetano Lunardo, capo del I Reparto affari giuridici ed economici del personale dello Stato Maggiore dell’Esercito.

“In questo momento – ha detto il generale di brigata Servi prendendo la parola – sentimenti di serenità, gratitudine e riconoscenza riempiono il mio animo, consapevole di aver operato con ferma determinazione. Sono stati due anni intensi, in cui ho stretto importanti amicizie. Lasciare Foligno vuol dire lasciare tanti amici”. Il pensiero del generale Servi è quindi andato al popolo della Quintana ed al Rione Contrstanga “che mi ha concesso – ha sottolineato – il battesimo ad honorem”, ma anche ai piccoli alunni dell’Istituto comprensivo Foligno 2 che dopo il sisma del 2016 nella “Gonzaga” hanno trovato una nuova casa. “La scuola è parte integrante della caserma – ha detto -. La gioia e l’allegria dei bambini in questi due anni ha colpito tutti coloro che sono venuti a farci visita, a cominciare dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta”.

Il comandante uscente ha quindi tracciato un bilancio del suo mandato: 70mila i giovani che annualmente da tutta Italia hanno raggiunto la caserma di viale Mezzetti per sostenere concorsi militari; 15mila i concorrenti annui che si sono presentati nei dipendenti Centri di selezione Vfp 1 di Milano, Roma e Palermo; la concessione delle aule della caserma per venti giornate lavorative per lo svolgimento di concorsi in favore di Regione, Comune, Corte dl’Appello di Perugia r Direzione generale per il personale civile; 120 alunni dell’Istituto comprensivo Foligno 2 e 200 militari operativi del Raggruppamento Umbria e Marche del 185° Reggimento Artiglieri Paracadutisti “Folgore”.

L’intervento del generale Servi ha anticipato lo scambio di stendardo del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito con il generale subentrante, di fatto l’undicesimo comandante. “Sentimenti di orgoglio e fierezza mi accompagnano nell’assunzione di questo incarico – ha dichiarato il generale Daniele Tarantino -. Guardo al futuro con ottimismo e animo sereno, consapevole di poter contare sul personale del Centro, la risorsa più importante nel raggiungimento degli obiettivi che ci verranno dati. Da parte mia, prometto il massimo impegno sperando di esserne degno. Non conoscevo Foligno prima di questo incarico – ha detto – e in questi giorni ho potuto constatare una ricostruzione post sisma egregia. Il fatto che la cerimonia di avvicendamento si tenga in questo luogo sottintende, inoltre, lo stretto legame che c’è tra Caserma e città. Così come esiste una profonda sinergia anche con la Quintana. E sono convinto che la dimensione più piccola ed umana che la contraddistingue aiuti questo rapporto”.

A prendere la parola è stato quindi il generale Lunardo, che ha anticipato alcuni degli obiettivi che il Centro si prepara a perseguire con il generale Tarantino alla guida: il completamento del progetto di informatizzazione delle selezioni avviato dal suo predecessore, la possibile introduzione del Vfp 3 e la volontà di implementare gli standard qualitativi.

“Questa è una giornata storica – ha ribadito il sindaco Zuccarini – perché per la prima volta il Comune che è la casa di tutti i cittadini ha ospitato una cerimonia così significativa. La nostra casa – ha proseguito – è la vostra casa”. Il sindaco ha quindi sottolineato il legame profondo e simbiotico tra la caserma e Foligno, anche in un’ottica economica per le ricadute che ha sul tessuto cittadino. “Come amministrazione – ha concluso – investiremo per rendere questa collaborazione sempre più proficua. A questo proposito rivolgo il mio invito al generale Tarantino affinché possiamo presto incontrarci per studiare insieme nuove sinergie”.

 

Articoli correlati