Ci sarà anche la musica barocca al centro dell’offerta formativa della scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno, che si prepara a dare il via ad un nuovo anno di attività. Una decisione nata dopo la proposta che l’assessore alla cultura, Decio Barili, ha lanciato al presidente della cooperativa Centro Servizi Foligno, Mirko Speziali, che gestisce la struttura di via Saffi, e che si sta concretizzando grazie anche alla collaborazione con l’Ente Giostra della Quintana.
“Una novità assoluta per Foligno” ha dichiarato lo stesso Speziali, che ha annunciato l’avvio dei corsi per il prossimo mese di gennaio con un primo “assaggio” gratuito. E “una grande opportunità per la Quintana”, come ha tenuto a sottolineare il responsabile della commissione artistica dell’Ente Giostra, Luca Radi, per il quale “l’aspetto musicale è fondamentale per la crescita della rievocazione storica”. “L’obiettivo – ha infatti dichiarato Radi – è quello di introdurre quelle sonorità tipiche della fine del ‘500 e degli inizi del ‘600 all’interno del corteo storico”.
Ma l’inserimento della musica barocca all’interno dell’offerta formativa non è l’unica novità per la scuola “Biagini”. Da quest’anno, infatti, prende il via anche una convenzione con la scuola media “Carducci” per l’inserimento degli allievi dell’istituto guidato da Morena Castellani all’interno del percorso musicale della “Biagini” in vista del consueto appuntamento con l’evento “I giovani e la musica nel cinema” promosso in collaborazione con il Festival del cinema di Spello e curato dal maestro Federico Savina. Un appuntamento che si rinnova per il terzo anno consecutivo e che culminerà nel concerto finale che si terrà all’Auditorium San Domenico il prossimo mese di marzo, nel corso cioè della nona edizione della kermesse cinematografica. In quell’occasione i giovani esecutori della scuola comunale folignate si esibiranno suonando le musiche composte dal maestro Fulvio Chiara per i cortometraggi di animazione del Centro sperimentale di cinematografia del Piemonte in sincrono con le immagini.
Una collaborazione, quella con il Festival spellano, che si va ad affiancare alle altre sinergie messe in piedi in questi anni dalla scuola “Biagini”. Il riferimento è, tra gli altri, alla collaborazione con “Piano Week”, festival nato in Inghilterra nel 2013 e approdato in Germania, Giappone, Cina ed Italia con tappa nella sola Foligno. Ma anche alla sinergia con gli Amici della musica che anche quest’anno proporranno abbonamenti speciali per gli studenti della “Biagini”, che potranno così godere della stagione concertistica curata da Marco Scolastra a prezzi stracciati. Infine, la collaborazione con il Liceo classico “Frezzi – Beata Angela” per ciò che riguarda il coro e con il conservatorio “Morlacchi di Perugia”.
Tutte queste iniziative verranno presentate, insieme ai corsi, sabato 26 ottobre in occasione dell’open day che si terrà dalle 15 alle 19 nella sede di via Saffi. In quell’occasione verrà illustrata l’offerta formativa che va dai corsi di propedeutica musicale per bambini fino a 6 anni a quelli individuali di strumento, dalle lezioni di canto a quelli di musica e computer. Un’offerta variegata, resa possibile dall’alternarsi di 32 docenti, che si è tramutata già in 200 iscrizioni, con presenze non solo da Foligno ma anche da Spello, Trevi, Gubbio e Serravalle di Chienti.
“Tutte attività – ha spiegato Mirko Speziali – che vanno a colmare il gap musicale che c’è tra la fine delle scuole medie e l’inserimento in conservatorio”. “La musica – ha dichiarato l’assessore Barili – è un segno distintivo di questa città e l’intenzione è di ampliare sempre più questa proposta. La musica – ha concluso – fa bene alla crescita della persona, ecco perchè è importante che ci sia attenzione ai bambini ma anche agli adolescenti”.