15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàL’associazione Città dell’Olio compie 25 anni e si regala una giornata a...

L’associazione Città dell’Olio compie 25 anni e si regala una giornata a Roma con il Papa

Pubblicato il 25 Ottobre 2019 12:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

L’occasione sono stati i 25 anni dalla nascita dell’associazione Città dell’Olio, che ha permesso ai borghi umbri di  Trevi e Spello di incontrare, a Roma, Papa Francesco. A far parte della delegazione che ha partecipato all’udienza pubblica tenutasi lo scorso mercoledì in piazza San Pietro, infatti, c’erano anche il consigliere nazionale e membro di giunta Anco Stefania Moccoli e la coordinatrice regionale Irene Falcinelli.

Un’esperienza unica per i due borghi, che hanno voluto omaggiare il Vescovo di Roma con una preziosa opera realizzata a mano con legno di ulivo proveniente dalla terra di Sant’Emiliano e di San Francesco. La realizzazione, che porta la firma dello scultore trevano Marco Ruberti, è stata un dono molto gradito da Bergoglio.

“L’olivo è espressione di una cultura millenaria, – si legge nella nota dell’Associazione – un’eredità preziosa che abbiamo il dovere di custodire. É anche simbolo di pace e di riscatto che, nell’anno in cui festeggiamo il nostro venticinquesimo anniversario, ci sprona ad un impegno sempre maggiore nel prenderci cura del nostro territorio e della nostra madre terra”.

“Conserveremo l’emozione ed il ricordo di questo straordinario incontro con Papa Francesco” hanno, invece, commentato le due amministratrici presenti per l’Umbria. “Le sue parole di grazia, apertura al prossimo ed umanità – hanno concluso – hanno reso speciale la benedizione apostolica che ci sentiamo di estendere a tutti gli umbri, con l’auspicio che possano essere da monito per tutti noi”.

Articoli correlati