22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàA Foligno un viaggio tra 56 cantine e 200 vini con “L’Umbria...

A Foligno un viaggio tra 56 cantine e 200 vini con “L’Umbria in un bicchiere”

Pubblicato il 1 Novembre 2019 14:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Sono ben cinquantasei le cantine umbre che domani, sabato 2 novembre, si ritroveranno a palazzo Candiotti, a Foligno, per una nuova edizione de “L’Umbria in un bicchiere”. Si tratta delle cantine recensite nella guida di Slow Food che porteranno in degustazione, per gli appassionati e i curiosi, più di 200 vini tra bianchi, rossi e rosati. Un vero e proprio viaggio nel panorama vitivinicolo umbro a portata di bicchiere.

“Con ‘L’Umbria in un bicchiere’ – commenta Giovanni Maira, referente di Slow Food Valle Umbra che promuove l’evento – Foligno ribadisce il proprio ruolo di capitale del vino, facendo scoprire e conoscere meglio anche al grande pubblico, una cinquantina di cantine, selezionate proprio dalla guida Slow wine”.

In programma degustazioni, ma non solo. Ad attendere i visitatori ci saranno, infatti, anche momenti di riflessione sul territorio e sulle produzioni viti-vinicole e sul bere responsabile, come il seminario gratuito dal titolo “Il cambiamento climatico e il vino, effetti e soluzioni”, che si terrà alle 17.30 (prenotazione obbligatoria). Evento che metterà a confronto vini di annate diverse, frutto di stagioni con diverso andamento climatico e conseguenti pratiche agricole.

E ancora laboratori per degustazioni guidate su prodotti vinicoli oltre al consueto allestimento di un piccolo mercato delle eccellenze legate a Slow Food, come i presidi umbri e piccole produzioni familiari, a cominciare dalle lumache al sedano alla trevana.

“Crediamo fortemente a questo evento – ha commentato al riguardo il sindaco folignate, Stefano Zuccarini – incentrato sulla cultura del buon bere e del bere responsabilmente. Per questo – ha concluso – abbiamo messo a disposizione la sala più importante di Foligno”.

Promosso – come detto – da Slow Food Valle Umbra, la kermesse aprirà i battenti alle 15 per poi concludersi intorno alle 22.

Articoli correlati