18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaFoligno, concerto con la soprano Clarissa Costanzo

Foligno, concerto con la soprano Clarissa Costanzo

Pubblicato il 2 Novembre 2019 13:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Guarda al mondo dei giovani talenti il prossimo concerto degli Amici della Musica di Foligno. Per la parte del programma dedicata ai “Vincitori di concorsi internazionali”, giunge a Foligno domenica 3 novembre, auditorium “San Domenico” alle 17, la soprano Clarissa Costanzo, vincitrice della I edizione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, svoltosi nella prestigiosa cornice del Teatro Bellini di Napoli.

Nonostante la giovane età – è nata a Capua nel 1991 -, molti sono già i successi che la Costanzo ha conquistato in varie competizioni internazionali, quali il 2° premio “Flaviano Labò” di Piacenza e il 2° Premio delle Arti “Claudio Abbado” sezione Canto Lirico. Così come importanti opere l’hanno vista debuttare in ruoli di notevole spessore, come Aida, Amelia da “Un ballo in maschera” di Verdi, Suor Angelica di Puccini. Una carriera in ascesa con il debutto nel 2017, con grande successo, al Festival di Bregenz nel ruolo di Elcìa nel “Mosè in Egitto” di Rossini.

Con lei in scena ci sarà il pianista e direttore d’orchestra Luigi Ripamonti, valente e affermato musicista con una significativa attività sinfonica e operistica alle spalle, tra cui la direzione di varie orchestre in Italia e all’estero come l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra sinfonica  Donizetti di Bergamo, l’Orchestra Filarmonica di Varna, l’Orchestra Sinfonica di Rousse, l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, l’Orchestra Giovanile Bavarese di Wurzburg. All’Auditorium dell’Orchestra Verdi di Milano ha ricoperto la carica di pianista di sala del maestro Riccardo Chailly, collaborando come “korrepetitor” alle incisioni prodotte dallo stesso Chailly per  Decca.

Accattivante il programma con brani amatissimi dei più grandi compositori d’opera da Puccini a Rossini, Verdi, Donizetti, Tosti, Massenet. Con il canto che giungerà da Tosca, Madama Butterfly, Anna Bolena fino alle romanze tostiane con la celeberrima ‘A vucchella.

Per i biglietti è gia attiva prevendita online (www.amicimusicafoligno.it), oppure nella sede dell’Associazione Palazzo Candiotti Largo Frezzi nei giorni martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30. Il giorno del concerto dalle 16 al botteghino dell’Auditorium San Domenico.

Articoli correlati