17 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàLa Repubblica presenta a Foligno la guida dei sapori e dei piaceri...

La Repubblica presenta a Foligno la guida dei sapori e dei piaceri dedicata all’Umbria

Pubblicato il 9 Novembre 2019 13:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Da Billy Joel a James Taylor passando per Bob Chilcott. E ancora classici italiani come “Guarda che luna” e “Un bacio a mezzanotte” fino ad arrivare al Quartetto Cetra con “Però mi vuoi bene”. È il programma del prossimo appuntamento firmato dagli Amici della musica in agenda per domani, domenica 10 novembre, alle 18, all’Oratorio del Crocifisso.

Un appuntamento speciale tutto dedicato all’Umbria nato dall’incontro tra gli Amici della musica e la prestigiosa collana “Le Guide ai Sapori e ai Piaceri” del quotidiano La Repubblica, diretta da Giuseppe Cerasa. E proprio in quello splendido scrigno barocco che è l’Oratorio di largo Frezzi verrà presentata l’ultima edizione dedicata al Cuore verde d’Italia. “Umbria. Cammini da scoprire” è infatti la settima guida prodotta da La Repubblica. Già in edicola, propone non un solo viaggio nell’Umbria della migliore enogastronomia – 385 ristoranti, 200 botteghe del gusto, ricette delle nonne e degli chef -, ma anche alla scoperta lenta del territorio, a piedi, sulle orme di santi e di storie antiche, attraversando la regione senza fretta, restituendo al lettore la consapevolezza che ogni singolo frammento di natura, ogni borgo e ogni viuzza hanno qualcosa da raccontare, basta dare loro tempo.

“L’Umbria – spiega il direttore delle Guide, Giuseppe Cerasa – non è soltanto il cuore verde al centro dell’Italia, ma è anche lo snodo da dove passano e si diramano i cammini, quelli che portavano agli eremi, ai santuari; i cammini del silenzio, della natura stracarica di colori, di odori, di incognite. Ricca – prosegue – di quel senso di intimità che ben si confaceva allo stile di vita di chi li utilizzava. Sappiamo anche che l’esercito dei camminatori va aumentando sempre più ed è a questi protagonisti della vita e della vacanza a stretto contatto con la natura che vogliamo dedicare questa Guida, che ci auguriamo – ha concluso – possa far crescere ulteriormente il numero di quanti si allontanano dalle città alla ricerca di un rapporto più intimo e personale con se stessi e con la loro vita”.

Ad accompagnare musicalmente l’appuntamento sarà l’Ensemble Meleute con il concerto “In ogni cuore c’è una stanza”. Un percorso sul tema dell’amore in linea con lo spirito dell’edizione, che vedrà esibirsi le soprane Elga Ciancaleoni e Antonella Masciotti, la contralto Elisabetta Filippucci e il tenore Fabrizio Eleuteri sulle note suonate da Angelo Bornaghi al basso ed alla chitarra classica e da Marco Recchi alle percussioni.

L’ingresso all’evento è libero ma su prenotazione all’indirizzo mail eventi@repubblica.it.

Articoli correlati