24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàTrenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Trenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Pubblicato il 10 Novembre 2019 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo. E’ il tema centrale dell’incontro che si terrà a Bevagna, lunedì 11 novembre, alle 11, all’auditorium Santa Maria Laurentia, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Una riflessione per contribuire a liberare le menti dalla paura, dal pregiudizio e dalle disuguaglianze, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di costruire ponti e dare il via a percorsi di crescita e amicizia. All’evento, promosso dall’amministrazione comunale, parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Bevagna. L’iniziativa si aprirà con le parole del sindaco Annarita Falsacappa e proseguirà con gli interventi del presidente della sezione Anpi Bevagna, Franco Palini, del presidente del Circolo culturale Primomaggio, Luigino Ciotti, e dell’assessore comunale Umberto Bonetti. Nel corso della mattinata di riflessione, aperta a tutta la cittadinanza, sarà proiettato il video con le immagini della costruzione e abbattimento del muro di Berlino.

Articoli correlati