17 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeAttualitàTrenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Trenta anni da Berlino: Bevagna in prima fila contro i nuovi muri

Pubblicato il 10 Novembre 2019 11:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sportello mobile del cittadino: tappe e orari di novembre

Il servizio sarà a disposizione tutti i giovedì del mese, coprendo il territorio delle frazioni da Corvia a Verchiano, passando per Sant'Eraclio, Vescia, Sterpete e Colfiorito

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Muri che si abbattono, muri che si costruiscono in Europa e nel mondo. E’ il tema centrale dell’incontro che si terrà a Bevagna, lunedì 11 novembre, alle 11, all’auditorium Santa Maria Laurentia, in occasione del trentesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino. Una riflessione per contribuire a liberare le menti dalla paura, dal pregiudizio e dalle disuguaglianze, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di costruire ponti e dare il via a percorsi di crescita e amicizia. All’evento, promosso dall’amministrazione comunale, parteciperanno gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Bevagna. L’iniziativa si aprirà con le parole del sindaco Annarita Falsacappa e proseguirà con gli interventi del presidente della sezione Anpi Bevagna, Franco Palini, del presidente del Circolo culturale Primomaggio, Luigino Ciotti, e dell’assessore comunale Umberto Bonetti. Nel corso della mattinata di riflessione, aperta a tutta la cittadinanza, sarà proiettato il video con le immagini della costruzione e abbattimento del muro di Berlino.

Articoli correlati