Tutto pronto per la ventiduesima edizione di “Mielinumbria”, prevista da oggi e fino a domenica 17 novembre a Foligno. Un appuntamento considerato tra i maggiori a livello nazionale dedicati al mondo dell’apicoltura.
Fitto di appuntamenti il cartellone della kermesse, a cominciare dall’incontro della Rete dei Comuni “Amici delle api” in programma per il pomeriggio di venerdì 15 novembre nei locali di Felcos Umbria all’interno dell’ex teatro Piermarini. In agenda, poi, convegni sull’apicoltura e degustazioni guidate in occasione della mostra mercato del miele e dei prodotti dell’alveare ospitato nella corte di Palazzo Trinci.
Per quanto concerne la sfera dei convegni, da segnalare “Clima e Apicoltura-Incidenza sul rapporto Ape/ambiente e conseguenze sulla conduzione apistica”. Il convegno, che si svolgerà sabato 16 novembre alle 9.30 nella sala Rossa di palazzo Trinci, vedrà gli interventi di Tiziano Gardi del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell’Università di Perugia, di Monica Vercelli del Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino, di Vincenzo Panettieri, presidente dell’Associazione Produttori Apistici Umbri e di Francesco Tolomei dell’Associazione Apicoltori Alto Lazio.
Rispetto alla mostra mercato, invece, in vetrina le produzioni delle migliori aziende umbre di settore che sfoggeranno prodotti come il miele di castagno, acacia, trifoglio, millefiori, polline, pappa reale, miele con noci, creme di miele e nocciole. Accanto a loro i vivaisti che coltivano erbe, aromatiche e medicinali, amate dalle api.
La due giorni di novembre avrà un occhio di riguardo anche verso i più piccoli con “Ape Tulì”, una serie di percorsi ludici ed educativi sulle api e i loro prodotti riservati gratuitamente ai bambini. Un appuntamento, questo, previsto per il pomeriggio a partire dalle 16.30, sinonimo di intrattenimento mirato a sviluppare interesse, curiosità e rispetto verso la natura e le api che la tutelano.
Ma non finisce qui. Come già anticipato, infatti, il momento degustazione avrà la sua centralità: l’occasione sarà quella de “I Fiori del miele”. Un vero e proprio contatto diretto con il settore, grazie al quale i visitatori potranno usufruire di assaggi guidati e soddisfare le proprie curiosità sul mondo delle api. Spazio, inoltre, allo “Show Coocking” con chef qualificati della scuola di formazione .Form che suggeriranno ricette innovative e sorprendenti in cui, manco a dirlo, i miele sarà protagonista.