24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàEdilizia scolastica, a Foligno raffica di interventi della Provincia: l'elenco

Edilizia scolastica, a Foligno raffica di interventi della Provincia: l’elenco

Pubblicato il 16 Novembre 2019 11:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Buone notizie per gli edifici scolastici di competenza della Provincia di Perugia nella città di Foligno. Dopo l’importante intervento di miglioramento sismico all’Ite “Scarpellini” per un importo complessivo di 900mila euro, nei prossimi mesi sono previsti e già finanziati numerosi ed importanti interventi negli edifici scolastici di competenza della Provincia. “Interventi – fa sapere il consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica, Federico Masciolini – da realizzare presso il Polo scolastico della città”. I finanziamenti disponibili provengono dai contributi ex sisma 2016 (circa 7,5 milioni), dai fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) finalizzati alla messa in sicurezza, all’adeguamento antisismico e alla nuova costruzione di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico ricadenti in zone sismiche 1 e 2 delle quattro regioni del Centro Italia interessate dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (circa 10 milioni), dal Piano di interventi Mutui Bei per l’edilizia scolastica 2018-2020 (un milione), dal Decreto Miur 607/2017 (circa 510.000 euro), dal Decreto MIUR n. 101/2019 (70.000 euro). Gli interventi previsti riguardano: la realizzazione di nuovi edifici scolastici e nuova palestra per il liceo scientifico e Artistico “Marconi”, l’adeguamento alla normativa di prevenzione incendi dell’Ite “Scarpellini”, dell’edificio ex-fonderie e del blocco Laboratori dell’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci”, l’adeguamento sismico edifico “Laboratorio misure” dell’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci”, l’adeguamento sicurezza e impianto elettrico della sede dell’istituto professionale “Orfini” e del liceo classico “Federico Frezzi e Beata Angela”. Inoltre, sono previsti interventi per la riduzione della vulnerabilità di intonaci e controsoffitti della sede distaccata de liceo classico “Federico Frezzi e Beata Angela” e dell’edificio principale dell’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci”.

Alcuni interventi sono stati già appaltati e di imminente esecuzione, come l’adeguamento per la sicurezza della sede dell’istituto professionale “Orfini” e del liceo classico “Federico Frezzi e Beata Angela” (436.000 euro), altri in corso di esecuzione (interventi per la riduzione della vulnerabilità di intonaci e controsoffitti della sede distaccata del liceo classico “Federico Frezzi e Beata Angela” e dell’edificio principale dell’istituto tecnico tecnologico “Leonardo da Vinci”, 36.000 euro per ciascuno). Gli altri sono in corso di progettazione, nei vari stadi della stessa (progetto di fattibilità tecnico-economica, definitivo ed esecutivo). I lavori previsti, che si aggiungono ovviamente ai periodici interventi di manutenzione ordinaria – conclude Masciolini -, consentiranno alla Provincia di fornire importanti risposte alle esigenze di sicurezza e funzionalità di tutte le scuole superiori di Foligno”.

Articoli correlati