11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaPugno duro contro la droga a scuola: a Foligno arrivano telecamere e...

Pugno duro contro la droga a scuola: a Foligno arrivano telecamere e narcotest

Pubblicato il 18 Novembre 2019 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Progetto “Scuole sicure”, si parte. Dopo averlo anticipato negli scorsi mesi, infatti, a Foligno sta prendendo ufficialmente il via l’acquisto di tutte le strumentazioni di cui verrà dotato il corpo di polizia municipale per il contrasto all’attività di spaccio nei luoghi frequentati dagli studenti.

Con un’apposita delibera di giunta, infatti, lo scorso mese di maggio l’allora amministrazione comunale guidata da Nando Mismetti, aveva dato l’ok all’attivazione di un percorso di controllo e monitoraggio del territorio per mettere al sicuro dalle sostanze stupefacenti i giovanissimi. Un percorso avviato dal Ministero dell’Interno in accordo con quello all’Economia, che insieme avevano fissato i criteri di ripartizione del Fondo per la sicurezza urbano, chiedendo alle Prefetture di individuare i Comuni beneficiari.

Ed ora, a distanza di pochi mesi, con il nuovo anno scolastico praticamente appena iniziato, si passa dalle parole ai fatti. Fatti che per la città di Foligno si traducono in una disponibilità economica di poco meno 34mila euro – fondi stanziati dal Ministero – per l’acquisto di tutte quelle strumentazioni che verranno messe a disposizione del corpo di polizia municipale, guidato dal comandante Marco Baffa, per contrastare il fenomeno dello spaccio a cominciare dalle aree immediatamente a ridosso degli istituti scolastici cittadini.

Ma come saranno investite le risorse stanziate? Il 50 per cento dei fondi, pari cioè a circa 17mila euro, verrà utilizzato per le dotazioni strumentali e le spese correnti. Il quaranta per cento, che ammonta cioè a poco più di 13mila euro servirà per il lavoro straordinario che verrà messo in campo dagli agenti della municipale. Infine, un restante 10 per cento servirà per promuovere campagne mirante all’interno delle scuole cittadine. Campagne per le quali si prevede, numeri alla mano, un investimento di circa 3mila euro.

Andando a vedere le strumentazioni di cui si doterà il corpo dei vigili urbani, previsto l’acquisto di due fototrappole per 900 euro, una telecamera ad alta definizione per 500 euro, quattro bodycam e due dashcam per 1.700 euro. Ed ancora un budget di 500 euro per 425 alcoltest monouso. I capitoli di spesa più corposi, invece, riguarderanno l’investimento di 11mila euro per l’acquisto di narcotest, narcotest salivare, precursore per le sostanze alcoliche e un etilometro omologato per la misurazione del tasso alcolico; e 2.600 euro per l’installazione di quattro telecamere in via Marconi e via Santa Maria in Campis collegate al sistema di videosorveglianza del Comando dei vigili urbani.

Foligno rientra così tra i 100 Comuni italiani sui quali verranno investiti fondi per 4 milioni di euro. Nell’anno scolastico 2018/2019, invece, l’iniziativa “Scuole Sicure” aveva coinvolto 598 istituti scolastici di 11 regioni e 15 capoluoghi di provincia. Più di 26mila le unità di personale impiegate e oltre 13mila servizi effettuati che avevano portato al sequesto, al 30 giugno scorso, di quasi 15 chili di droga, 31 arresti, 45 denunce e 855 violazioni amministrative e reati accertati.

Articoli correlati