8.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeCronacaGiano dell’Umbria, a scuola arriva lo sportello d’ascolto per studenti, professori e...

Giano dell’Umbria, a scuola arriva lo sportello d’ascolto per studenti, professori e genitori

Pubblicato il 8 Dicembre 2019 11:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Ascoltare le difficoltà di studenti, docenti e genitori e dare loro un sostegno, aiutandoli a superare momenti di difficoltà, rispondere ai loro dubbi e dargli degli strumenti per affrontare serenamente la vita scolastica, familiare e lavorativa. È con quest’obiettivo che all’interno della scuola secondaria di primo grado di Bastardo, nel comune di Giano dell’Umbria, è stato attivato uno sportello d’ascolto rivolto a tutti quei soggetti che ruotano attorno alla comunità scolastica, a partire proprio dai ragazzi. Il progetto, realizzato dall’Istituto omnicomprensivo Giano dell’Umbria-Bastardo grazie al contributo dell’associazione “Gioele Ghiani-In un battito d’ali” e patrocinato dal Comune di Giano dell’Umbria, vedrà la presenza a scuola di una psicologa tre volte a settimana.

“Questo servizio – ha spiegato il dirigente scolastico Maurizio Madonia Ferraro – nasce dall’analisi dei bisogni del nostro tempo. Viviamo nella società 4.0 in cui le relazioni sono caratterizzate dall’uso della tecnologia, ma in cui il contatto umano è sempre più sporadico. Da queste riflessioni è nata l’idea di creare, all’interno della scuola, uno spazio in cui le persone possano essere ascoltate”.

A cominciare, come detto, dai ragazzi. “La preadolescenza e l’adolescenza sono momenti delicatissimi della vita di un individuo – ha spiegato la psicologa Simona Antonelli – basti pensare a problematiche come l’autolesionismo o il bullismo, subito nel mondo da un terzo dei ragazzi. Spesso però non si ha il coraggio di raccontare le proprie problematiche, si ha difficoltà a fare emergere gli stati emotivi perché non si è più abituati a descrivere ciò che si prova. Lo Sportello vuole essere quindi un luogo in cui i giovani possano esprimersi ed essere ascoltati”.

Attenzione ai giovanissimi, ma non solo. Il servizio sarà infatti a disposizione anche di famiglie ed insegnanti. “Questo progetto – prosegue Antonelli – vuole offrire un’attività di supporto e consulenza, un aiuto per rielaborare ciò che si prova e per comunicare meglio con i propri figli. Ma anche sostenere i professori, che si trovano a dover fronteggiare situazioni complicate che li porta a mettere in gioco il proprio universo emotivo e tutte le proprie risorse personali”.

L’obiettivo, in questo caso, è quello di prevenire la sindrome del Burnout che, secondo recenti dati dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), colpisce il 60 per cento dei docenti, comportando un deterioramento psicologico, un esaurimento di energie che può portare a depersonalizzazione, apatia, aggressività fino a malesseri fisici come disturbi gastrointestinali, insonnia, emicrania e un conseguente ricorso a farmaci.

Articoli correlati