11.1 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeCronacaGiano dell’Umbria, dal Comune 400 euro a chi adotta un cane abbandonato

Giano dell’Umbria, dal Comune 400 euro a chi adotta un cane abbandonato

Pubblicato il 10 Dicembre 2019 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Quattrocento euro a chi adotta un cane abbandonato. È il contributo che il Comune di Giano dell’Umbria si è impegnato a corrispondere nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, quando cioè la massima assise cittadina ha firmato a favore del nuovo regolamento per la tutela degli animali. Regolamento che, appunto, prevede la concessione di contributo per l’affidamento e l’adozione di cani randagi.

In particolare, il testo, che è stato illustrato dallo stesso sindaco Manuel Petruccioli, prevede la possibilità per qualsiasi cittadino residente in un Comune dell’Umbria di adottare un cane rinvenuto nel territorio comunale e custodito nel canile convenzionato con l’ente, ricevendo un contributo di 200 euro all’affidamento dell’animale e altrettanti dopo 12 mesi. Purché la persona intenzionata ad adottare il cane non abbia delle condanne penali per maltrattamenti di animali e gli garantisca condizioni di sicurezza e benessere, che saranno accertate da appositi controlli della polizia municipale.

Tra i provvedimenti contenuti all’interno del regolamento anche la possibilità di adottare un cane “a distanza”, sia da parte di privati che da enti come associazioni o scuole, versando un contributo minimo di 30 euro al mese. Contestualmente è stata promossa una campagna in occasione delle festività natalizie, volta proprio a promuovere l’adozione di un cane custodito nella struttura convenzionata con il Comune.

Tutti i moduli relativi all’iniziativa sono presenti sul sito istituzionale dell’Ente e qualsiasi informazione sugli animali presenti nel canile, o per recarsi a vederli personalmente, potrà essere chiesta all’ufficio di polizia municipale del Comune.

Articoli correlati