25.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCronacaGiano dell’Umbria, dal Comune 400 euro a chi adotta un cane abbandonato

Giano dell’Umbria, dal Comune 400 euro a chi adotta un cane abbandonato

Pubblicato il 10 Dicembre 2019 16:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone XIV incontrerà i fedeli umbri

L’occasione sarà data dal pellegrinaggio giubilare regionale in programma per il 13 settembre prossimo. Monsignor Boccardo: “Notizia che ci riempie di gioia”

Al museo di Trevi nasce “Cipì”, lo spazio a misura di bambino

Uno spazio a misura di bambino. Si chiama “Cipì”...

Rinnovato il consiglio d’amministrazione di UmbraGroup

L'ingegner Sonia Bonfiglioli lascia spazio al professor Massimiliano Bruni, docente universitario in Bocconi e alla Iulm di Milano. La vicepresidente Beatrice Baldaccini: “Costruiamo un futuro che coniughi innovazione e sostenibilità”

Quattrocento euro a chi adotta un cane abbandonato. È il contributo che il Comune di Giano dell’Umbria si è impegnato a corrispondere nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, quando cioè la massima assise cittadina ha firmato a favore del nuovo regolamento per la tutela degli animali. Regolamento che, appunto, prevede la concessione di contributo per l’affidamento e l’adozione di cani randagi.

In particolare, il testo, che è stato illustrato dallo stesso sindaco Manuel Petruccioli, prevede la possibilità per qualsiasi cittadino residente in un Comune dell’Umbria di adottare un cane rinvenuto nel territorio comunale e custodito nel canile convenzionato con l’ente, ricevendo un contributo di 200 euro all’affidamento dell’animale e altrettanti dopo 12 mesi. Purché la persona intenzionata ad adottare il cane non abbia delle condanne penali per maltrattamenti di animali e gli garantisca condizioni di sicurezza e benessere, che saranno accertate da appositi controlli della polizia municipale.

Tra i provvedimenti contenuti all’interno del regolamento anche la possibilità di adottare un cane “a distanza”, sia da parte di privati che da enti come associazioni o scuole, versando un contributo minimo di 30 euro al mese. Contestualmente è stata promossa una campagna in occasione delle festività natalizie, volta proprio a promuovere l’adozione di un cane custodito nella struttura convenzionata con il Comune.

Tutti i moduli relativi all’iniziativa sono presenti sul sito istituzionale dell’Ente e qualsiasi informazione sugli animali presenti nel canile, o per recarsi a vederli personalmente, potrà essere chiesta all’ufficio di polizia municipale del Comune.

Articoli correlati