5.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeCulturaTeatro, Alessandro Sesti e Mattia Maiotti portano a casa il premio Dante...

Teatro, Alessandro Sesti e Mattia Maiotti portano a casa il premio Dante Cappelletti

Pubblicato il 12 Dicembre 2019 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Lo spettacolo “Luca 4,24” del duo umbro composto da Alessandro Sesti e Mattia Maiotti si è aggiudicato il premio Dante Cappelletti 2019. Per la prima  volta nella storia del riconoscimento Tuttoteatro.com alle arti sceniche, il contributo di produzione è stato assegnato ex aequo a due progetti di spettacolo: oltre ai due umbri, infatti, il riconoscimento è andato anche all’opera “La vacca” di Beat Teatro di Napoli.

La premiazione la scorsa domenica quando è stato assegnato anche il riconoscimento “Renato Nicolini” a Mimmo Borrelli. Giunti rispettivamente alla tredicesima e sesta edizione, i premi Cappelletti e Nicolini sono nati con l’idea di sostenere, nel primo caso, progetti di spettacolo inediti, mentre nel secondo per segnalare – come nel caso di Mimmo Borrelli – personalità che si siano distinte nella progettazione, nella cura e nel sostegno delle attività culturali e artistiche. 

Istituiti dall’associazione culturale Tuttoteatro.com con la direzione di Mariateresa Surianello, i deu riconoscimenti sono stati realizzati quest’anno con il contributo della Direzione regionale cultura e politiche giovanili del Lazio. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.

La giuria, presieduta da Paola Ballerini, nipote di Dante Cappelletti, e composta da Roberto Canziani, Gianfranco Capitta, Rodolfo di Giammarco, Chiara Mignemi, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello e Massimo Marino (membro dormiente), ha scelto tra i sette progetti di spettacolo finalisti – come detto – “La vacca” e “Luca 4,24”.

Articoli correlati