23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaTeatro, Alessandro Sesti e Mattia Maiotti portano a casa il premio Dante...

Teatro, Alessandro Sesti e Mattia Maiotti portano a casa il premio Dante Cappelletti

Pubblicato il 12 Dicembre 2019 16:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Lo spettacolo “Luca 4,24” del duo umbro composto da Alessandro Sesti e Mattia Maiotti si è aggiudicato il premio Dante Cappelletti 2019. Per la prima  volta nella storia del riconoscimento Tuttoteatro.com alle arti sceniche, il contributo di produzione è stato assegnato ex aequo a due progetti di spettacolo: oltre ai due umbri, infatti, il riconoscimento è andato anche all’opera “La vacca” di Beat Teatro di Napoli.

La premiazione la scorsa domenica quando è stato assegnato anche il riconoscimento “Renato Nicolini” a Mimmo Borrelli. Giunti rispettivamente alla tredicesima e sesta edizione, i premi Cappelletti e Nicolini sono nati con l’idea di sostenere, nel primo caso, progetti di spettacolo inediti, mentre nel secondo per segnalare – come nel caso di Mimmo Borrelli – personalità che si siano distinte nella progettazione, nella cura e nel sostegno delle attività culturali e artistiche. 

Istituiti dall’associazione culturale Tuttoteatro.com con la direzione di Mariateresa Surianello, i deu riconoscimenti sono stati realizzati quest’anno con il contributo della Direzione regionale cultura e politiche giovanili del Lazio. L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con Siae.

La giuria, presieduta da Paola Ballerini, nipote di Dante Cappelletti, e composta da Roberto Canziani, Gianfranco Capitta, Rodolfo di Giammarco, Chiara Mignemi, Attilio Scarpellini, Mariateresa Surianello e Massimo Marino (membro dormiente), ha scelto tra i sette progetti di spettacolo finalisti – come detto – “La vacca” e “Luca 4,24”.

Articoli correlati