Domenica 15 dicembre, alle 17.30, la sala Rossa di palazzo Trinci, a Foligno, ospiterà la cerimonia di assegnazione del premio letterario FulgineaMente, giunto alla terza edizione. Quattro i finalisti, selezionati da un’apposita giuria tecnica: Tommaso Dottori con il libro “L’ordine degli eventi”, Loredana Frescura e Marco Tomatis con “Io sto con loro”, Roberto Vallerignani con “Benvenuti a Villa Paradiso” e Valeria Ventura con “Le Innocenti”.
Autori ed opere che, nel corso dell’evento, saranno presentati da Paolo Angelucci, Arianna Ciancaleoni, Alessandra Squarta e Paola Blasucci. Ad intervallare le presentazioni dei libri le sinfonie musicali di Massimo Santostefano. Le quattro opere finaliste sono state scelte – come detto – da una giuria tecnica presieduta dal giornalista della Tgr dell’Umbria, Mino Lorusso. Poi la palla è passata ad una giuria popolare, composta da quaranta elementi, chiamata a scegliere il vincitore. Il premio Fulgineamente, lo ricordiamo – è organizzato dall’omonima associazione presieduta da Ivana Donati, che presenzierà all’evento insieme alla sua vice Michela Mattiuzzo.
I candidati al premio Fulgineamente negli scorsi mesi erano stati presentati in alcuni dei più bei borghi umbri. Quarantasei i candidati in questa terza edizione, nel corso della quale quindi si è registrato un aumento del numero delle opere in concorso rispetto al passato: nella prima edizione erano state dieci, ventiquattro nella seconda. Obiettivo dell’iniziativa far conoscere gli scrittori a potenziali lettori ed al contempo dare la possibilità ai candidati di conoscersi tra di loro. Un modo per far si che gli scrittori possano confrontarsi reciprocamente. “Raramente infatti – spiegano dall’associazione Fulgineamente – accade che gli scrittori, durante i premi letterari, abbiano la possibilità di conoscersi, presentarsi, addirittura studiarsi, considerando che, di solito, vengono presentati individualmente”.