9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCronacaAnagrafe nazionale della popolazione residente: adesso c’è anche Foligno

Anagrafe nazionale della popolazione residente: adesso c’è anche Foligno

Pubblicato il 16 Dicembre 2019 14:04 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Anche Foligno entra ufficialmente a far parte dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente, ossia il registro generale del Ministero dell’Interno. Dopo una fase preparatoria si è, infatti, completato il processo di inserimento all’intero del nuovo sistema. Foligno come altri 4000 Comuni italiani ha così fatto confluire la propria anagrafe all’interno di quella che viene apostrofata come più di una banca dati nazionale. E cioè, un sistema integrato che consentirà ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici ma anche di consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche. Permetterà, inoltre, di evitare duplicazioni di comunicazione con le pubbliche amministrazioni e garantire maggiore certezza e qualità al dato anagrafico. Ed infine, semplificare le operazioni di cambio di residenza e quelle che riguardano emigrazioni, immigrazioni, censimenti.

Articoli correlati