8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàSpello, non solo fiori nei caratteristici vicoli: a Natale spuntano anche i...

Spello, non solo fiori nei caratteristici vicoli: a Natale spuntano anche i presepi

Pubblicato il 16 Dicembre 2019 12:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Un’atmosfera che ha il sapore di festa e di tradizione. È quanto si avverte passeggiando in questo periodo dell’anno a Spello, in particolare lungo la ribattezzata “via dei presepi”. Un’area che comprende via Salnitraria, via Fontanello e via Porta Prato vestita a festa dai residenti che, ormai da qualche anno, allestiscono curatissimi presepi in legno e stoffa lungo i vicoli della Splendidissima Colonia Julia. È quindi la passione messa in campo dai cittadini il motore pulsante della via dei presepi.

“L’impegno profuso da noi residenti è elevato – ha spiegato ai microfoni di Rgunotizie.it Manuel Preziosi, ideatore dell’iniziativa – sia nell’allestimento dei presepi, sia per quanto concerne la cura delle vie, addobbate per l’occasione. Insomma – ha continuato –, c’è la volontà costante di offrire un prodotto di qualità in grado di attirare visitatori”. Sono numerosi i presepi che campeggiano lungo l’omonima via, segno di grande partecipazione cittadina e senso di appartenenza. “Dapprima i presepi venivano allestiti all’interno delle nostre case – ha poi commentato Preziosi – aperte gratuitamente a curiosi e turisti. Con il tempo, però – ha concluso –, la volontà di realizzare presepi visibili a tutti è andata sempre crescendo e, da qui, l’idea di crearli all’esterno, anche nei posti più impensabili, che sia una finestra o un vicolo cieco”.

Sì, perché le natività spellane, oltre ad essere già di per se particolari, possono contare su un surplus scenico dovuto al loro perfetto “calarsi” nei vicoli. Di fatto, vere a proprie continuazioni delle mura, degli archi, delle nicchie e, in generale, dell’arredo urbano. Da quest’anno poi, spazio all’esposizione di tre presepi in terracotta realizzati dai ragazzi con disabilità dell’associazione Arcobaleno di Spello, frutto di una recente collaborazione. Imperdibile anche il presepe del maestro, scultore e ceramista, Pierluigi Fuso, realizzato interamente in ceramica. Un’opera di altissimo livello, la sua, che rappresenta, con estrema attenzione ai dettagli, scene di vita di un borgo di campagna della prima metà del secolo scorso.

Tutte le realizzazioni gareggeranno in un concorso che vedrà incoronare i migliori presepi. L’appuntamento con le premiazioni della diciannovesima edizione di “Spello in presepe” è per lunedì 6 gennaio, alle 17, alla sala Prampolini. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Spello e patrocinato dal Comune.

Articoli correlati