5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaFoligno verso la riscoperta di Giulio Giuliani: le sue poesie entrano a...

Foligno verso la riscoperta di Giulio Giuliani: le sue poesie entrano a scuola

Pubblicato il 17 Dicembre 2019 17:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Le poesie di Giulio Giuliani, poeta folignate vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, entrano nelle scuole cittadine. A partire dal nuovo anno scolastico, infatti, la sua opera verrà fatta conoscere agli studenti folignati attraverso una serie di iniziative. Ad annunciarlo l’Ente di palazzo Orfini Podestà a margine dell’incontro tra l’assessore con delega all’istruzione, Paola De Bonis, e la critica letteraria Marcella Rossi.

“Giuliani è il più geniale poeta in lingua folignate – ha commentato a questo proposito la professoressa Rossi –. Non bisogna parlare di dialetto – ha proseguito – ma di idioma, di lingua nativa. E questo poeta va fatto conoscere in una fase storica di scomparsa dell’idioma identitario”.

L’iniziativa, in concomitanza con i 70 anni dalla morte del poeta folignate, punta a coinvolgere però l’intera cittadinanza, affinché la riscoperta delle sue opere non avvenga solo tra i banchi di scuola, ma anche fuori. “È importante divulgare appieno l’opera di questo poeta” ha dichiarato al riguardo l’assessore De Bonis.

Giuliani, tre matrimoni e dieci figli, lavorò instancabilmente come viaggiatore di commercio per la tipografia Campitelli e per la tipografia Salvati. Dal 1926 al 1932 fondò e guidò “la scuola all’aperto” nella sua casa in via Nazario Sauro, appena sotto i giardini dei Canapè. Nel 1932 arrivò ad ospitare fino a 120 studenti disagiati.

Di lui Marcella Rossi si è occupata curando due volumi: “Giulio Giuliani poeta nostro”, raccolta di oltre 80 composizioni in versi, e “Giulio Giuliani Memorie”, unica sua opera in prosa.

Articoli correlati