27.1 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaFoligno verso la riscoperta di Giulio Giuliani: le sue poesie entrano a...

Foligno verso la riscoperta di Giulio Giuliani: le sue poesie entrano a scuola

Pubblicato il 17 Dicembre 2019 17:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Nuovo direttivo per la Croce Bianca di Foligno

L’associazione di pubblica assistenza alle urne per il rinnovo delle cariche sociali. Soddisfazione in via Camposenago per l’affluenza al voto del 68,46 per cento: ecco tutti gli eletti

Gualdo Cattaneo, inaugurata la nuova scuola

La realizzazione dell’istituto ha visto un impegno economico di sei milioni di euro. Il sindaco Valentini: “Un’opera fondamentale per il territorio”

Le poesie di Giulio Giuliani, poeta folignate vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, entrano nelle scuole cittadine. A partire dal nuovo anno scolastico, infatti, la sua opera verrà fatta conoscere agli studenti folignati attraverso una serie di iniziative. Ad annunciarlo l’Ente di palazzo Orfini Podestà a margine dell’incontro tra l’assessore con delega all’istruzione, Paola De Bonis, e la critica letteraria Marcella Rossi.

“Giuliani è il più geniale poeta in lingua folignate – ha commentato a questo proposito la professoressa Rossi –. Non bisogna parlare di dialetto – ha proseguito – ma di idioma, di lingua nativa. E questo poeta va fatto conoscere in una fase storica di scomparsa dell’idioma identitario”.

L’iniziativa, in concomitanza con i 70 anni dalla morte del poeta folignate, punta a coinvolgere però l’intera cittadinanza, affinché la riscoperta delle sue opere non avvenga solo tra i banchi di scuola, ma anche fuori. “È importante divulgare appieno l’opera di questo poeta” ha dichiarato al riguardo l’assessore De Bonis.

Giuliani, tre matrimoni e dieci figli, lavorò instancabilmente come viaggiatore di commercio per la tipografia Campitelli e per la tipografia Salvati. Dal 1926 al 1932 fondò e guidò “la scuola all’aperto” nella sua casa in via Nazario Sauro, appena sotto i giardini dei Canapè. Nel 1932 arrivò ad ospitare fino a 120 studenti disagiati.

Di lui Marcella Rossi si è occupata curando due volumi: “Giulio Giuliani poeta nostro”, raccolta di oltre 80 composizioni in versi, e “Giulio Giuliani Memorie”, unica sua opera in prosa.

Articoli correlati