24.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeAttualitàLe prove Invalsi premiano gli studenti di Belfiore: risultati superiori alla media...

Le prove Invalsi premiano gli studenti di Belfiore: risultati superiori alla media nazionale

Pubblicato il 23 Dicembre 2019 16:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Le prove Invalsi premiano gli studenti delle terze classi della scuola secondaria di primo grado di Belfiore. Secondo i dati diffusi dall’Ocse-Pisa, infatti, gli alunni della scuola “Nicolò Alunno” hanno ottenuto buoni risultati nei test d’italiano sostenuti lo scorso mese di aprile, “collocandosi – fanno sapere dall’Istituto – ad un livello superiore alla media nazionale”.

Tutto questo mentre il quadro che emerge sul fronte della povertà educativa in Italia, colloca gli studenti del Bel Paese tra il 23esimo e il 29esimo posto per capacità di lettura. Secondo quanto sottolineato dall’indagine Ocse-Pisa, così come riportato dai vertici della scuola folignate, uno studente italiano su quattro ha difficoltà con aspetti base della lettura. Il riferimento è, in particolare, all’incapacità degli alunni di identificare all’interno di un testo di media lunghezza l’idea principale e di distinguere tra fatti ed opinioni. Su quest’ultimo fronte, solo uno studente su 20 è in grado di farlo.

Diversa invece, come detto, la situazione nella scuola di Belfiore. “La dimostrazione che i nostri alunni possiedono competenze linguistiche – spiegano a questo proposito dall’Istituto folignate – è accertata non solo dai dati Invalsi, ma anche dai riconoscimenti ottenuti”. In quest’ottica si iscrivono i risultati ottenuti dalla scuola di Belfiore in occasione del concorso nazionale di poesia indetto da Avis e Aido, che ha visto Lucia Farnesini e Andrea Cicaniglia vincere rispettivamente il primo e il secondo premio.

Per quanto riguarda la matematica, anche in questo caso i risultati delle prove Invalsi hanno visto gli alunni di Belfiore classificarsi al di sopra sia della media regionale che in quella nazionale. E a proposito di numeri, nei giochi matematici promossi dall’Università Bocconi di Milano, buoni i risultati raggiunti da Nikolas Santi e Simone Agostini, rispettivamente primo e terzo nella propria categoria. Risultati che gli sono valsi l’accesso alla selezione nazionale di Milano. Selezione che ha visto lo stesso Simone Agostini ottenere un quinto posto alle finali nazionali, che lo ha fatto approdare nel mese di agosto a Parigi per la finale internazionale ospitata all’Université Paris Diderot con la squadra italiana. Squadra che ha riportato a casa un oro, un argento e un bronzo. 

Articoli correlati