29.3 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomePoliticaSpello, disco verde al bilancio di previsione: subito risorse da investire

Spello, disco verde al bilancio di previsione: subito risorse da investire

Pubblicato il 24 Dicembre 2019 12:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo di Scopoli, De Rebotti: “Al lavoro per avviare il cantiere entro il 2026”

Giovedì mattina in consiglio regionale l’intervento dell’assessore alle Infrastrutture in risposta all’interrogazione presentata da Enrico Melasecche. “Opera essenziale per risolvere problemi oggettivi di collegamento”

Dirigenti scolastici, chi resta e chi arriva a Foligno  

Pubblicato il Decreto con cui l’Ufficio regionale, guidato da Sergio Repetto, ha ufficializzato conferme e mutamenti negli incarichi di vertici degli istituti umbri in vista del nuovo anno

Foligno, preso lo scippatore di via Cairoli e via Clitunno

É un 43enne di origini italiane l’uomo che lo scorso fine settimana avrebbe derubato due anziane signore delle loro borse. Ad individuarlo la polizia, grazie alle testimonianze raccolte e alle immagini riprese dalla videosorveglianza

Approvato dal consiglio comunale nella seduta di lunedì 23 dicembre il Bilancio di previsione 2020-2022: tra i primi comuni in Italia, Spello anche quest’anno, ha raggiunto l’importante obiettivo di predisporre entro i termini ordinari del 31 dicembre 2019 una serie di atti fondamentali per la programmazione economico finanziaria. “Si tratta di un importante risultato, ottenuto grazie alla ferma volontà della Giunta e alla professionalità della struttura organizzativa, che consentirà di impegnare da subito le risorse stanziate per gli investimenti nel territorio comunale e per i molteplici servizi diretti ai cittadini – commenta Guglielmo Sorci, vicesindaco e assessore al Bilancio –. Non è previsto nessun aumento per le aliquote Imu e addizionale Irpef per le quali rimane la soglia di esenzione per i redditi più bassi; rimane confermato l’azzeramento della Tasi, mentre per la Tari a seguito delle modifiche normative dell’ultimo momento è stata approvata una tariffazione provvisoria. L’amministrazione comunale rinnova l’attenzione nei confronti del sociale e dei servizi scolastici mantenendo, al di là degli obblighi di legge, fondi comunali a sostengono di entrambi e conferma gli impegni destinati alla programmazione turistico-culturale per la promozione della città”. Il vicesindaco, inoltre, non manca di elencare alcuni degli investimenti previsti per il territorio comunale sostenuti con fondi propri e con finanziamenti esterni ottenuti grazie alle capacità degli uffici di intercettare nuove risorse; questi, in particolare, riguarderanno interventi sia di manutenzione della rete stradale che quelli di ampliamento e miglioramento delle reti infrastrutturali; significativi saranno inoltre i lavori di adeguamento della potenzialità dell’impianto di depurazione Spello-Castellaccio. “Gli investimenti saranno diretti anche all’efficientamento energetico, al miglioramento delle aree verdi e dei parcheggi a cui si aggiungeranno anche quelli relativi alla valorizzazione delle strutture sportive in località Osteriaccia compresa la piscina comunale – continua Sorci –. Importante sarà inoltre il terzo stralcio del Pir – Piano Integrato di Recupero che permetterà il completamento di piazzette e vicoli del centro storico”.  Nel contesto della valorizzazione dei beni culturali, rilevante sarà l’avvio dei lavori per la valorizzazione del parco archeologico dell’Anfiteatro romano e il restauro delle mura urbiche versante ovest. Un altro rilevante progetto che partirà è quello inerente al completamento del percorso escursionistico dell’Acquedotto romano e la riqualificazione della struttura del Camping la Sportella.  Il vicesindaco ricorda poi l’obiettivo strategico relativo al completamento del percorso meccanizzato di collegamento tra Piazzale delle Querce – via della Liberazione e Piazza della Repubblica, intervento che permetterà anche la riqualificazione dell’ex sala Crispoldi e la facciata della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo G. Ferraris di Spello in Piazza della Repubblica. Non sarà certo trascurata la sicurezza con l’estensione dell’impianto di video sorveglianza ad aree significative del territorio comunale. “Come Amministrazione – conclude – siamo soddisfatti di aver raggiunto l’importante risultato dell’approvazione del Bilancio che, in continuità e dando seguito alle progettualità elaborate nel mandato precedente, ci permetterà di realizzare opere strategiche per la città e il territorio”.

Articoli correlati