28.2 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaBoom di presenze per il presepe vivente di Bevagna: in due giorni...

Boom di presenze per il presepe vivente di Bevagna: in due giorni 4mila presenze

Pubblicato il 30 Dicembre 2019 16:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Montefalco in festa tra calici, arte e sapori

Dal 19 al 21 settembre nel cuore del chiostro di Sant’Agostino, tre giorni di vino, gusto e musica con “Enologica Montefalco – Abbinamenti 2025”: tutti gli appuntamenti in programma

Castel Ritaldi si trasforma nel magico “Paese delle Fiabe”

Dal 18 al 21 settembre la cittadina umbra si anima per la 26esima edizione dell’evento che celebra la scrittura, il racconto e la creatività con spettacoli, laboratori e incontri. Ospite d’eccezione il cantautore Eugenio Bennato

Quattromila presenze. Sono quelle fatte registrare a Bevagna nel corso della seconda edizione di “Stella nova ’n fra la gente”, il presepe vivente medievale a cui anche in questo 2019 ha fatto da sfondo il centro storico della città delle Gaite.

In tantissimi, tra adulti e bambini, hanno affollato le vie e le piazze di Bevagna per assistere alla rappresentazione della natività che si è tenuta nei pomeriggio di sabato 28 e domenica 29 dicembre. Ad accogliere i visitatori, come detto, un presepe vivente dalle atmosfere medievali e con tante novità rispetto all’edizione precedente. Una rappresentazione scenica ambientata, precisamente, negli anni trenta del Trecento ed ispirata ai testi di antichi ludi, sermoni e sacre rappresentazioni medievali.

A rendere possibile questo ritorno al passato, la preziosa collaborazione di centinaia di figuranti, tra grandi e piccini. Personaggi di tempi lontani che hanno animato il cuore di Bevagna: dalla centralissima piazza Silvestri al mercato ed alle botteghe artigiane delle quattro Gaite. Tra loro anche musici e giullari. Anche se figure chiave sono state, su tutti, quelle dei Re Magi. A loro, infatti, il compito di condurre il pubblico fino alla grotta di Betlemme, ripercorrendo le varie tappe che ne hanno scandito il cammino.

Un cammino che ha toccato, oltre a piazza Silvestri, anche il duecentesco Palazzo dei Consoli, le due chiese di San Silvestro e di San Michele e il giardino parrocchiale. Luoghi in cui i visitatori hanno potuto assistere a scene di vita trecentesca tra mercati e taverne. Uno spettacolo di luci e colori, musiche e profumi che ha vinto e convinto, richiamando in città – come detto – il pubblico delle grandi occasioni.

Articoli correlati