25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeEconomiaFoligno, sforbiciata alla Tosap: “Tagli anche oltre il 72%”

Foligno, sforbiciata alla Tosap: “Tagli anche oltre il 72%”

Pubblicato il 7 Gennaio 2020 12:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Via libera al taglio della Tosap. A Foligno l’amministrazione comunale ha approvato le nuove linee guida rispetto alla tassa di occupazione del suolo pubblico, che interessa diverse categorie commerciali. Dai negozi agli ambulanti, passando per le attività culturali ed i cantieri, il 2020 si apre dunque con un’importante novità voluta dalla giunta guidata dal sindaco Stefano Zuccarini. “Una netta inversione di tendenza sul fronte della tassazione comunale – si legge nella pagina Facebook del sindaco -, questo è l’impegno concreto che la nuova amministrazione ha voluto assumere nei confronti dei folignati per dare un concreto segnale ai cittadini contribuenti”. Attualmente è stata disposta la sospensione della riscossione della Tosap, in attesa della revisione delle zone, che dovrà essere approvata a breve dal consiglio comunale. “Grazie alla rimodulazione delle fasce – spiegano da palazzo comunale – la tassa per l’occupazione del suolo pubblico viene ridotta drasticamente lungo Corso Cavour con un taglio di oltre il 72% rispetto agli anni precedenti”. Per tutto il resto del centro storico, quindi entro le mura (Zona A del P.R.G) è prevista l’applicazione della riduzione dell’8%. Fuori dal perimetro delle mura del centro storico, ovvero dai viali di accesso in città sino alle periferie e le frazioni montane, la Tosap viene sfalciata di circa un quinto, ovvero del 19% sempre a partire dall’anno in corso. In buona sostanza per tutte le attività di ristorazione e bar costerà meno piazzare sedie e tavoli lungo strade e piazze. Ma non solo. Come detto, la diminuzione delle tariffe per l’occupazione del suolo pubblico si applicherà anche per occupazioni temporanee da parte dei privati, per l’attivazione di cantieri, per il commercio ambulante, per le esposizioni così come per le attività culturali. Ad esempio: mettere sedie e tavoli davanti al proprio bar o ristorante, allestire un cantiere in Corso Cavour costerà il 72% in meno, organizzare un evento in una piazza o una via del resto del centro storico costerà l’8% in meno ed il 19% in meno da fuori le mura, sostenendo così non solo il settore commerciale ma anche i singoli cittadini e le attività culturali e sociali. “Siamo passati dagli impegni presi in campagna elettorale ai fatti concreti – dichiara il sindaco Stefano Zuccarini – dopo solo un semestre di amministrazione abbiamo subito voluto dare il segnale di una netta discontinuità con il passato, con una consistente diminuzione delle tasse comunali. Su corso Cavour siamo andati a sanare una discriminazione tanto pesante quanto ingiustificata, che prevedeva una tassazione altissima e spropositata. Per tutto il resto del centro storico – spiega il primo cittadino folignate – andiamo incontro alle esigenze degli operatori ma anche di residenti ed operatori culturali, così come nel resto del territorio comunale, frazioni cittadine e montane per il quale tagliamo di un quinto la tariffa. Un particolare ringraziamento va all’ assessore al Bilancio Elisabetta Ugolinelli per l’impegno profuso e alla Giunta tutta che ha mantenuto e condiviso l’impegno da me assunto con i cittadini”.

Articoli correlati