24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSan Feliciano tra fede e tradizione: con le celebrazioni torna anche la...

San Feliciano tra fede e tradizione: con le celebrazioni torna anche la fiera

Pubblicato il 16 Gennaio 2020 11:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Non solo fede ma anche tradizione nell’omaggio della città di Foligno a San Feliciano. In concomitanza con le solenni celebrazioni del vescovo e martire, patrono della città, infatti, tornerà anche il consueto appuntamento con la fiera. In programma per le giornate di sabato 25 e domenica 26 gennaio, il tradizionale mercato si terrà anche quest’anno nell’area degli impianti sportivi di Santo Pietro.

Nemmeno quest’anno dovrebbe quindi esserci il ritorno all’interno delle mura urbiche,  come auspicato da Confcommercio dopo il cambio di governo in città. Come avvenuto per la Fiera di Santo Manno lo scorso mese di settembre, dunque, anche per quella di San Feliciano l’appuntamento sarà nella zona di Santo Pietro.

Duecento, come sempre, gli stalli a disposizione degli ambulanti che vorranno omaggiare l’antico mercato con la loro presenza. Mercato nel quale, come vuole la tradizione ormai, sarà possibile trovare prodotti di tutti i tipi: dall’enogastronomia all’abbigliamento, passando per la pelletteria e l’oggettistica e fino ad arrivare al settore agricolo. Essenza, quest’ultima, dello storico mercato ospitato a Foligno fin da tempi remoti. Uno spazio, dunque, dedicato ai produttori agricoli, presenti con i beni della loro terra e con gli animali dei loro allevamenti.

E proprio in vista della Fiera di San Feliciano è stata firmata l’ordinanza che riguarda la disciplina del traffico nell’area degli impianti sportivi. Nella zona sarà vietato il transito e la sosta, con rimozione obbligatoria, a tutti i veicoli, dalla mezzanotte del 25 alla mezzanotte del 26 gennaio, fatta eccezione per i mezzi degli operatori ambulanti autorizzati a partecipare alla manifestazione e da questi utilizzati per le operazioni di allestimento del banco di vendita e per le operazioni di carico-scarico delle merci, per i mezzi di pronto soccorso e pronto intervento e per i mezzi di polizia.

Nei giorni della fiera verrà istituito il senso unico di circolazione in via XVI Giugno, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Fratelli Bandiera-via Arcamone e Ponte San Magno, con la marcia consentita da Ponte Nuovo a via Santo Pietro; istituito, inoltre, il senso unico di circolazione in via Monte Cucco da Ponte San Magno a via XVI Giugno; e il divieto di circolazione in via Monte Faeto, fatta eccezione per i veicoli dei residenti. Divieto di transito anche – residenti esclusi – in via Grumelli nel tratto compreso tra l’area di parcheggio solitamente destinata alle tifoeserie ospiti fino a via XVI Giugno. Tra i divieti istitutiti anche quello di accesso in via Giovanni Paolo II con direzione via Grumelli; e quello di sosta, con rimozione forzata, in via Monte Cucco, lungo lato sinistro rispetto alla direzione di marcia consentita, ovvero il lato della fiera; e in via XVI Giugno, nel tratto compreso tra l’incrocio di Ponte Nuovo e l’incrocio con via Monte Cucco, su entrambi i lati. 

Articoli correlati