13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàDa sindaco a volontario nella guerra di liberazione: Manlio Marini ricorda Italo...

Da sindaco a volontario nella guerra di liberazione: Manlio Marini ricorda Italo Fittaioli

Pubblicato il 17 Gennaio 2020 15:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

In occasione del 75esimo anniversario del Gruppo di combattimento “Cremona” domani, sabato 18 gennaio, alle 16.30, nella sala Fittaioli del palazzo comunale di Foligno si terrà l’incontro “Verso la linea gotica”. Promosso dalla sezione folignate dell’Associazione nazionale partigiani italiani (Anpi) e dall’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (Aned), l’evento vedrà interlocutore d’eccezione Malio Marini. Per l’occasione il sindaco emerito di Foligno ricorderà un altro storico primo cittadino, Italo Fittaioli.

Marini, ripercorrendo la storia del suo predecessore, che volle risollevare la città dopo il disastro provocato dalla guerra cercando di ricostruire il patrimonio materiale e morale, discuterà della scelta di Fittaioli di lasciare l’incarico di primo cittadino per arruolarsi volontario nell’esercito italiano ricostruito dal basso. Era il 1945 quando, appunto, Italo Fittaioli decise di partecipare alla guerra di liberazione dell’Italia settentrionale.

Sabato pomeriggio interverrà anche Angelo Bitti, storico dell’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea. Coordinatore dell’evento sarà il presidente della sezione Anpi di Foligno, Stefano Mingarelli.

Articoli correlati