28.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeCulturaSpello, racconti dai lager di ieri e di oggi per celebrare il...

Spello, racconti dai lager di ieri e di oggi per celebrare il Giorno della memoria

Pubblicato il 23 Gennaio 2020 16:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

In occasione del Giorno della memoria la città di Spello ricorderà con diversi eventi lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento nazisti. Si inizia sabato 25 gennaio, con due diversi appuntamenti al teatro Subasio. In programma, la mattina alle 11.15 e poi la sera alle 21.15 , “Ombre, storie di donne e uomini nei lager ieri e oggi”.

Ad attendere il pubblico sarà un recital con letture di Michela Bandini, Cristina Bastianini ed Emma Tramontana. L’evento, promosso su iniziativa dell’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti dell’Umbria proporrà un incontro tra passato e presente e la riflessione su una parte della storia che ci riguarda da vicino e che troppo spesso non viene adeguatamente narrata. E lo farà, come detto, attraverso le storie di uomini e donne costretti a sopravvivere ai confini dell’umano. L’evento vedrà, inoltre, la collaborazione del Comune guidato dal sindaco Moreno Landrini, delle sezioni di Foligno e Spello dell’Associazione nazionale partigiani italiani e dell’associazione Zoe. All’appuntamento della mattina parteciperanno anche gli studenti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” di Spello.

Lunedì 27 gennaio alle 16, invece, la sede dell’associazione culturale permanente e di promozione sociale “Il Chicco di grano” farà da sfondo ad un incontro dedicato all’importanza della memoria per costruire la pace. Dopo i saluti del sindaco Moreno Landrini, sono previsti gli interventi della presidente regionale dell’Aned, Maria Pizzoni, della referente di Emergency Perugia, Giuliana Costantini, e della presidente dell’associazione “Il Chicco di grano”, Teresa Guglielmi. Le conclusioni dell’incontro saranno invece affidate all’assessore comunale con delega alla cultura Irene Falcinelli.

Articoli correlati