23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaIl violoncello di Luigi Piovano per il prossimo evento degli Amici della...

Il violoncello di Luigi Piovano per il prossimo evento degli Amici della musica

Pubblicato il 13 Febbraio 2020 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Si intitola “Violoncello Solo” ed è il raro concerto promosso dagli Amici della musica per il prossimo appuntamento della stagione 2020. Protagonista indiscusso, domenica 16 febbraio, alle 17, all’Oratorio del Crocifisso sarà Luigi Piovano, musicista di fama internazionale che incanterà con le melodie del suo violoncello la città di Foligno. Primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Piovano è anche direttore d’orchestra, solista e camerista e vanta collaborazioni con le più importanti istituzioni musicali al mondo, oltre a suonare regolarmente in duo con il celebre Antonio Pappano.

Ad attendere il pubblico folignate un programma di grande fascino che prenderà le parti da Bach fino ad arrivare ai giorni nostri, con pezzi del compositore e pianista Antonio Piovano, padre del violoncellista. L’apertura sarà incentrata sulle prime due delle sei ieratiche “Suites di Bach”, autentica summa del repertorio per Violoncello solo. Poi, la musica approderà ai sereni “Tre pezzi” per violoncello composti dal padre. L’ultima parte, intensa e di grande suggestione, vedrà la poesia irrompere nelle note. Spazio, dunque, a “La voce”, opera sperimentale dell’olandese Louis Andriessen, ispirata alla poesia di Cesare Pavese.

Tornando a Piovano, la sua carriera inizia all’età di cinque anni, quando si avvicina alla musica. All’età di 17 si diploma in violoncello sotto la guida di Radu Aldulescu e successivamente in violoncello e musica da camera al Conservatorio Europeo di Parigi. Ha suonato e suona come solista con prestigiose orchestre – Tokyo Philharmonic, New Japan Philharmonic e Accademia di Santa Cecilia per citarne alcune -, e ha avuto direttori come Chung, Nagano, Pletnev e Bellugi. Ha, inoltr,e collezionato molti premi e incisioni per le più prestigiose etichette. Dal 2013 è alla testa degli Archi di Santa Cecilia con i quali ha pubblicato sei cd. Gli impegni del 2020 lo vedranno al teatro Bellini di Catania e il debutto con l’Orchestra Haydn.

Per i biglietti è attiva la vendita online sul sito www.amicimusicafoligno.it. Sarà inoltre possibile acquistarli, il giorno stesso del concerto, all’Oratorio del Crocifisso dalle 16. 

Articoli correlati