17.9 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 1, 2025
HomeAttualitàFoligno, la Fiab: “Strade scolastiche contro il traffico"

Foligno, la Fiab: “Strade scolastiche contro il traffico”

Pubblicato il 19 Febbraio 2020 16:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’ospedale di Foligno si illumina per Gaza

Anche il “San Giovanni Battista” tra le 180 strutture sparse su tutto il territorio nazionale che hanno aderito all’iniziativa “Luci sulla Palestina”. In agenda per il 2 ottobre alle 21, il flash mob vuole accendere i riflettori anche sugli oltre 1.600 sanitari uccisi

“Lavoratori ‘sacrificati'”: presidio di Uiltucs e Uil Umbria alla sede folignate di V-Reti

Dopo l’allarme lanciato dalle associazioni di categoria ad agosto, tre “letturisti” sono rimasti senza lavoro, mentre altri tre sono stati reimpiegati con contratto a tempo determinato di un mese. I sindacati: “Uno schiaffo in faccia all’esperienza”

Volley, l’Italchimici vince ancora contro Cascia nell’ultimo test pre-campionato

La squadra folignate chiude con una vittoria la fase di amichevoli prima dell'inizio della stagione ufficiale. Coach Provvedi: "Ottima prova, ora testa al campionato"

La proposta è quella delle strade scolastiche e porta la firma della sezione cittadina della Federazione italiana ambiente bicicletta del presidente Pietro Stella. Contro il traffico in tilt negli orari di punta fuori dagli istituti scolastici folignati, la soluzione può infatti essere quella che già molte città straniere hanno adottato e che via via sta prendendo piede anche in in diversi Comuni italiani. Al punto che se ne sta discutendo alle Camere anche in vista dell’approvazione del nuovo codice della strada.

Si tratta, concretamente, di individuare vie o piazzali che si trovano in prossimità degli istituti scolastici, in cui vietare il passaggio delle auto in modo che bambini e ragazzi possano raggiungere in tutta sicurezza, a piedi o in bici, la loro scuola. Soluzione che per Pietro Stella si adatta bene ad una città come Foligno. Basti pensare, ad esempio, al caso della scuola Monte Cervino, dove le numerose e quotidiane lamentele di genitori e residenti hanno spinto l’amministrazione comunale a modificare la viabilità per decongestionare il traffico di quell’area nelle ore di punta. “In quel caso – commenta Stella – si sarebbe potuta anche valutare la possibilità di creare una strada scolastica dal piazzale Martiri delle Foibe fino alla scuola”.

E di piani sostenibili per affrontare la questione, la Fiab folignate ne ha messi a punto diversi, pronta a collaborare con istituzioni e scuole per trovare la giusta quadra. Quadra che andrebbe individuata anche per il polo scolastico di via Marconi, che presenta non poche criticità vista l’alta concentrazione di istituti e di conseguenza di studenti. “La creazione di queste strade – sottolinea Pietro Stella – comporta numerosi benefici: oltre a ridurre il traffico e quindi l’inquinamento, contribuisce anche alla diffusione di uno stile di vita sano per i giovani.

Intanto va avanti il progetto di una consulta per la mobilità sostenibile ed alternativa, al quale la Fiab sta lavorando insieme a Legambiente, Wwf ed altre associazioni cittadine. “È stata preparata, e a stretto giro verrà inviata, la lettera per chiedere al sindaco la costituzione di quest’organismo”. Così come a breve la stessa Fiab incontrerà l’assessore regionale ai trasporti Enrico Melasecche. L’obiettivo, infatti, è quello di spingere l’acceleratore sul pedale della sostenibilità. Anche attraverso un’opera di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e delle istituzioni. “I centri storici chiusi alle auto danneggiano il commercio? Dati scientifici dimostrano che non è così, ma tutto il contrario – ribadisce Pietro Stella -. Il centro storico è e deve essere il giardino di una città”.

Articoli correlati