28.3 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeAttualitàGli studenti di Foligno incontrano la giornalista “sotto scorta” Federica Angeli

Gli studenti di Foligno incontrano la giornalista “sotto scorta” Federica Angeli

Pubblicato il 19 Febbraio 2020 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

La giornalista di Repubblica, Federica Angeli, che conduce da anni attente indagini sulla mafia romana incontrerà gli studenti di Foligno. A organizzare l’evento, in programma per venerdì 21 alle 11 nella sala rossa di palazzo Trinci, l’associazione Fulgineamente. Un’occasione importante per ascoltare la preziosa testimonianza di una donna che non si è mai fermata nelle indagini, neanche di fronte a minacce di morte.

Un lavoro, quello della firma di Repubblica, capillare e che ha portato a numerosi arresti, tanto da costringerla ad una vita sotto scorta ormai dal 2013. Una vita raccontata nel libro “A mano disarmata” che, parlando del tessuto mafioso di Ostia, descrive i suoi 1.700 giorni sotto scorta. Tuttavia, venerdì discuterà con gli studenti della città della Quintana a proposito di un altro suo libro, “Il gioco di Lollo”. Un testo nel quale la giornalista cede la voce al figlio, che racconta la mafia vista dagli occhi di un bambino. Pur non sapendolo, infatti, Lollo ed i suoi fratelli sono in prima linea. Giorno dopo giorno scopriranno la verità, imparando dall’esempio materno che, uniti, anche i mostri peggiori si possono sconfiggere.

Focus, dunque, su un libro già letto ed approfondito dagli studenti del Liceo scientifico “Marconi”, su cui hanno anche preparato dei lavori, a cura delle insegnati Maddalena Zacchigna e Valentina Battistelli, da presentare alla giornalista. Oltre a loro saranno presenti anche alcune classi del Liceo delle scienze umane accompagnate dalla professoressa Paola Gambini. A coordinare l’evento sarà l’avvocato Francesco Moroni.

Articoli correlati