25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaCovid-19, i sindacati: “Molti luoghi di lavoro hanno difficoltà a rispettare le...

Covid-19, i sindacati: “Molti luoghi di lavoro hanno difficoltà a rispettare le disposizioni”

Pubblicato il 12 Marzo 2020 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Una riduzione modulata che va dal rallentamento alla sospensione momentanea delle attività del manifatturiero e dei servizi. La chiedono le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil dell’Umbria a fronte dell’emergenza Coronavirus. “Ad oggi – fanno infatti sapere le tre sigle – registriamo in molti luoghi di lavoro l’estrema difficoltà di rispettare le disposizioni previste dai diversi decreti del Presidente del consiglio dei ministri per il contenimento dell’infezione”.

Da qui, dunque, la necessità di concordare delle azioni concrete a tutela di lavoratori e lavoratrici, ricorrendo “agli ammortizzatori sociali legislativamente disponibili  – spiegano – o che saranno resi disponibili dai provvedimenti che sono in discussione, e laddove possibile agli strumenti previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro”.

Proprio in quest’ottica le strutture sindacali di categoria, le delegate ed i delegati Rsu ed Rsa così come i rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, si dicono pronti e disponibili “a negoziare accordi specifici per affrontare la situazione di emergenza e contribuire alla revisione della valutazione dei rischi”. Parallelamente le strutture sindacali monitoreranno la situazione nei luoghi di lavoro “segnalando – sottolineano Cgil, Cisl e Uil – tutte le condizioni di criticità agli enti preposti”. 

Per le tre organizzazioni sindacali, infatti, è necessario che si rispettino le regole e che si gestisca l’emergenza. “Questa – dichiarano all’unisono – è l’unica priorità che abbiamo in questo momento”. Fermo restando, concludono, “il grande senso di responsabilità delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Umbria che, come per le altre regioni italiane, deve essere a disposizione del bene comune, della tenuta economica e sociale del Paese, così come è accaduto – ricordano in chiusura – nelle fasi più difficile della nostra Repubblica”.

Articoli correlati