31 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCronacaCoronavirus, positiva anche un’ematologa dell’ospedale di Perugia

Coronavirus, positiva anche un’ematologa dell’ospedale di Perugia

Pubblicato il 14 Marzo 2020 21:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Flaminia”, raccolti oltre 20 sacchi di rifiuti: sul ciglio della strada anche un lavabo

Passato al setaccio il tratto di strada tra Pigge e Parrano, dove sono stati rinvenuti bottiglie e lattine, sigarette e “Gratta e vinci”. In campo, nonostante le alte temperature, i volontari di Retake Trevi e alcuni rappresentanti di Avis

Digitalizzazione della rete idrica a Foligno: niente acqua in via Fazi

L’intervento della Valle Umbra Servizi è in programma per la giornata di giovedì 17 luglio e prevede la sostituzione dei contatori meccanici con Smart Meter

Una nuova guida per le Donne del Vino in Umbria

Eletta a maggioranza Cristiana Chiacchierini che subentra a Chiara Comparozzi. Nel programma della neo delegata la volontà di rafforzare la rete regionale, creando eventi e collaborando con enti e istituzioni

C’è anche un’ematologa del Day Hospital di ematologia dell’ospedale di Perugia tra le persone risultate positive al Coronavirus in Umbria. A renderlo noto è stato il commissario straordinario dell’azienda ospedaliera perugina, Antonio Onnis. Oltre alla dottoressa, messe in isolamento fiduciario anche altre 15 persone tra medici ed operatori del reparto. “Disposizione che rimarrà valida – spiega il commissario straordinario – per tutto il tempo necessario. Saranno monitorati – ha quindi proseguito – e potranno rientrare in servizio esclusivamente all’esito negativo del tampone”.

Per quanto riguarda l’ematologa risultata positiva al Covid-19, “la dottoressa – sottolinea Antonio Onnis – come previsto dalle disposizioni dell’azienda, aveva sempre indossato per svolgere la sua attività i dispositivi sanitari di protezione, quindi doppia mascherina chirurgica. Trattandosi di un reparto con pazienti particolarmente sensibili alle infezioni, anche per le persone in cura – ha infatti concluso il commissario straordinario – è d’obbligo indossare la mascherina FFP3 e tutti i necessari dispositivi di protezione individuale”.

Articoli correlati