8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaA Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi...

A Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi e parlarsi

Pubblicato il 19 Marzo 2020 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

La scuola non si ferma nonostante il virus. Accade in tutta Italia, compresa l’Umbria e il piccolo borgo di Trevi, dove l’Istituto comprensivo “Valenti” guidato dalla dirigente scolastica Simona Perugini, sta attivando tutto ciò che serve per applicare la didattica a distanza. In quest’ottica, è stata ampliata la potenzialità del registro elettronico, esteso anche alle classi della scuola primaria. Così facendo, i docenti potranno caricare il materiale didattico e ricevere indietro i compiti svolti dagli alunni, ma non solo.

Attivata anche la piattaforma “GSuite for Education”, che permetterà la creazione di classi virtuali. In questo modo insegnanti e allievi avranno la possibilità di vedersi e parlarsi. La scuola trevana, inoltre, è impegnata in un percorso continuo di crescita nella didattica digitale, supportata dal Movimento delle avanguardie educative, una rete di scuole a cui appartiene anche l’istituto Valenti.

“Mantenere il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento e demotivazione, far sentire i ragazzi di essere ancora una classe – ha commentato la dirigente scolastica -, permettere loro di continuare nel percorso di apprendimento. Questi – ha sottolineato – sono i principi alla base della riorganizzazione del nostro far scuola a distanza”.

“A nome di tutta l’amministrazione – le ha fatto eco la consigliera comunale Francesca Romana Lovelock -non posso che dire grazie a chi, lavorando giorno e notte, sta cercando e sta riuscendo, a rendere possibile ed efficace la complicata macchina della didattica a distanza, già in parte attiva”.

Articoli correlati