25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaA Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi...

A Trevi classi virtuali per permettere a studenti e docenti di vedersi e parlarsi

Pubblicato il 19 Marzo 2020 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

La scuola non si ferma nonostante il virus. Accade in tutta Italia, compresa l’Umbria e il piccolo borgo di Trevi, dove l’Istituto comprensivo “Valenti” guidato dalla dirigente scolastica Simona Perugini, sta attivando tutto ciò che serve per applicare la didattica a distanza. In quest’ottica, è stata ampliata la potenzialità del registro elettronico, esteso anche alle classi della scuola primaria. Così facendo, i docenti potranno caricare il materiale didattico e ricevere indietro i compiti svolti dagli alunni, ma non solo.

Attivata anche la piattaforma “GSuite for Education”, che permetterà la creazione di classi virtuali. In questo modo insegnanti e allievi avranno la possibilità di vedersi e parlarsi. La scuola trevana, inoltre, è impegnata in un percorso continuo di crescita nella didattica digitale, supportata dal Movimento delle avanguardie educative, una rete di scuole a cui appartiene anche l’istituto Valenti.

“Mantenere il senso di appartenenza, combattere il rischio di isolamento e demotivazione, far sentire i ragazzi di essere ancora una classe – ha commentato la dirigente scolastica -, permettere loro di continuare nel percorso di apprendimento. Questi – ha sottolineato – sono i principi alla base della riorganizzazione del nostro far scuola a distanza”.

“A nome di tutta l’amministrazione – le ha fatto eco la consigliera comunale Francesca Romana Lovelock -non posso che dire grazie a chi, lavorando giorno e notte, sta cercando e sta riuscendo, a rendere possibile ed efficace la complicata macchina della didattica a distanza, già in parte attiva”.

Articoli correlati