15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, slitta il pagamento degli affitti di negozi e asili nido comunali

Foligno, slitta il pagamento degli affitti di negozi e asili nido comunali

Pubblicato il 31 Marzo 2020 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La giunta Zuccarini vara nuovi provvedimenti sul fronte delle entrate alla luce dell’emergenza Coronavirus. A Foligno slitta infatti al 30 giugno prossimo il versamento dei canoni di locazione e concessione per gli immobili di proprietà comunale maturati nei mesi di aprile e maggio 2020 per gli operatori economici che rientrano tra le attività comprese nei decreti del presidente Conte (11 e 22 marzo 2020) e che sono rimasti chiusi nel periodo di emergenza sanitaria. A renderlo noto l’assessore al bilancio, Elisabetta Ugolinelli, a cui si è affiancato anche un altro annuncio, quello dell’assessore all’istruzione, Paola De Bonis, che ha comunicato la decisione di spostare al 31 maggio il pagamento delle rette dei nidi e del servizio di ristorazione scolastica, relativamente ai mesi di gennaio e febbraio, in scadenza il 30 aprile. 

Ma i provvedimenti adottati dalla giunta folignate hanno interessato anche un altro fronte, quello dei parcheggi a pagamento. Fino alla fine dell’emergenza, infatti, a Foligno si potrà sostare gratuitamente nelle aree di parcheggio gestite dal Comune. A partire da oggi, martedì 31 marzo, tutti i parchimetri saranno disattivati. Sospesa anche la regolamentazione della sosta attraverso il disco orario. “Si tratta di una scelta – ha commentato il primo cittadino – legata al massimo rispetto delle normative relative al contenimento del contagio, evitando così gli spostamenti dovuti all’aggiornamento del disco orario e del versamento per il pagamento dei ticket di sosta”. attive invece le telecamere che regolano l’accesso alla zona a traffico limitate, così come restano immutate le fasce orarie. Tutte disposizioni che, ordinanza alla mano, rimarranno in vigore fino al primo giugno prossimo.

Entrando nel dettaglio del documento, si ricorda che è soppresso il senso di marcia in via Cairoli per i veicoli provenienti da piazza San Francesco e diretti in via del Cassero con l’obbligo di svoltare a destra per i veicoli in uscita da piazza San Francesco e diretti verso via Cairoli. La Ztl in via Mazzini è in funzione a partire dall’intersezione con la via Cairoli con orario di transito dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19.30 da lunedì al giovedì; dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 01 nei giorni di venerdì, sabato e prefestivi e dalle 14 alle 01 la domenica e i giorni festivi. In via San Giovanni dell’Acqua all’altezza dell’intersezione con via Isolabella e in via XX Settembre all’altezza dell’intersezione con piazza San Giacomo varchi attivi dal lunedì al giovedì dalle 19.30 alle 24; nei giorni di venerdì, sabato e prefestivi dalle 19.30 alle 01 del giorno seguente; la domenica ed i giorni festivi dalle 14 alle 01. Infine, in via Garibaldi all’altezza dell’intersezione con piazza Giacomini varco attivo dal lunedì al giovedì dalle 20 alle 24; nei giorni di venerdì, sabato e prefestivi dalle 20 alle 01 del giorno seguente; la domenica ed i giorni festivi dalle 14 alle 01.

Le disposizioni non riguarderanno le categorie di utenti e di veicoli autorizzati al transito ed alla sosta nella Ztl e, per tutto il periodo della emergenza sanitaria in atto, anche i veicoli di proprietà, o comunque nella disponibilità, ovvero in uso ai soggetti autorizzati allo svolgimento delle attività consentite dai decreti del premier Conte e destinati alla consegna a domicilio di beni di prima necessità alla cittadinanza, e il cui accesso risulti comunque necessario per l’erogazione di servizi alla popolazione.

Articoli correlati