18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeCronacaUmbria, a Pasqua e Pasquetta tutto chiuso: dai supermercati ai negozi di...

Umbria, a Pasqua e Pasquetta tutto chiuso: dai supermercati ai negozi di vicinato

Pubblicato il 9 Aprile 2020 16:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Niente spesa dell’ultimo minuto a Pasqua e Pasquetta. Nei giorni di domenica 12 e lunedì 13 aprile, infatti, le saracinesche delle poche attività rimaste aperte in queste settimane di Coronavirus saranno abbassate. Lo ha deciso la presidente dell’ Umbria, Donatella tesei, che ha firmato un’apposita ordinanza valida su tutto il territorio regionale. Chiusi, quindi, sia i negozi di vicinato che le medie e grandi strutture di vendita, fino ad arrivare ai centri commerciali. Le uniche attività che saranno aperte saranno, ordinanza alla mano, le farmacie, le parafarmacie e le edicole. Queste ultime due categorie, però, solo a patto che si trovino in locali indipendenti e non, ad esempio, all’interno di centri commerciali.

Questa, dunque, la decisione presa da Donatella Tesei che nelle ultime ore è intervenuta anche su un altro fronte, quello delle misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia dopo l’approvazione, il 19 marzo scorso, della comunicazione sul quadro temporaneo da parte della Commissione europea. Per la presidente dell’Umbria “occorre alleggerire la burocrazia ed evitare appesantimenti anche rispetto al monitoraggio”, ma non solo. Importante anche che si agisca “con urgenza, perché – ha sottolineato – la crisi economica, dovuta al protrarsi del blocco di attività che non possono riaprire senza un debito sostegno, sta già dispiegando i suoi effetti. La Conferenza delle Regioni – ha quindi spiegato Donatella Tesei, che ne coordina la commissione Affari europei – ha già sollecitato il Governo, presentando anche una propria proposta, per migliorare e snellire la procedura, considerando  anche che le opzioni derivanti dalla decisione della Commissione europea sono temporanee e scadranno il 31 dicembre e molti Stati membri hanno già attivato molteplici misure”.

Secondo quanto sottolineato dalla presidente, poi, “l’attivazione di queste misure può avvenire esclusivamente a seguito di specifica notifica alla Commissione Europea che dimostri come lo Stato membro intenda operare per garantire la conformità dei finanziamenti alle imprese rispetto al nuovo quadro temporaneo europeo. Per questo motivo – ha concluso – chiediamo una ‘notifica unica statale’ alla Commissione relativa ad un quadro nazionale per le misure di aiuto al fine di dare attuazione ad ogni livello istituzionale di pubblica amministrazione concedente (Regioni e non solo) alle nuove possibilità di accordare aiuti ai sensi del temporary framework nel più breve tempo possibile”.

Articoli correlati