17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaSpello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Spello, prosegue il servizio di ascolto psicologico per studenti e famiglie

Pubblicato il 10 Aprile 2020 09:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

Non si ferma a Spello il progetto “Io parlo se tu mi ascolti davvero…a tu per tu con lo psicologo”. Lo spazio di ascolto psicologico dedicato ad alunni, famiglie ed insegnanti dell’Istituto comprensivo “Ferraris” della Splendidissima Colonia Julia, infatti, va avanti grazie alla costante presenza delle psicologhe Lucia Gambacorta e Valentina Caly che, nonostante il periodo emergenziale dovuto al Covid-19, rimangono a disposizione degli utenti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Le due professioniste forniscono il loro fondamentale supporto per mantenere o iniziare preziose relazioni attraverso percorsi che si avvalgono di strumenti tecnologici.

Studenti, genitori e docenti che lo vorranno, quindi, potranno richiedere colloqui psicologici telefonici e online (Skype o videochiamata WhatsApp) che si terranno il martedì dalle 9 alle 11 e dalle 14 alle 16. Il progetto promosso all’interno dell’Istituto comprensivo spellano – lo ricordiamo – è ormai attivo da cinque anni e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunicazione, il confronto e l’elaborazione dei vissuti emotivi. A sostenerlo il contributo e la collaborazione tra il Comune di Spello e le associazioni Comitato per Capitan Loreto, Comitato per Acquatino, Centro sociale Costantino Imperatore Spello, Centro sociale San Felice Spello e Gruppo ricreativo Santa Luciola.

Articoli correlati