13.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCronacaBevagna, il programma delle celebrazioni per la Liberazione

Bevagna, il programma delle celebrazioni per la Liberazione

Pubblicato il 24 Aprile 2020 10:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Riorganizzazione degli uffici comunali di Foligno, Rsu: “No piano ‘a porte chiuse’”

Dalla rappresentanza sindacale unitaria la richiesta di un confronto con l’amministrazione comunale. Diverse le criticità segnalate: dalle “sovrapposizioni di funzioni tra uffici” a “un’eccessiva frammentazione delle responsabilità”, passando per la carenza di organico

Bevagna si prepara a celebrare il 25 aprile. Anche in tempi di coronavirus, la memoria ed il ricordo della Liberazione non si fermano. “Quest’anno – spiega il sindaco Annarita Falsacappa – più convintamente dobbiamo celebrare la nostra libertà. Costretti all’isolamento, al distanziamento sociale, idealmente ci stringiamo insieme come popolo, come italiani”. Sabato 25 aprile la liberazione dal nazifascismo a Bevagna verrà di nuovo celebrata con l’obiettivo di non dimenticare una pagina della nostra storia, per un futuro di pace, di libertà e democrazia. Viste le disposizioni della Prefettura di Perugia, alle cerimonie sul territorio sarà presente solamente l’autorità deponente, con esclusione di qualsiasi forma di assembramento. Per il 75esimo anniversario della Liberazione, verrà quindi deposta una corona d’alloro presso i monumenti ai caduti di Bevagna, Cantalupo, Torre del Colle, Limigiano, Gaglioli e Castelbuono. “In questo difficile momento che ci vede tutti in difesa contro il coronavirus, in una guerra che ci riporta, simbolicamente – afferma il sindaco Annarita Falsacappa – a quella Liberazione che riscattò e ridiede slancio all’Italia dopo tante sofferenze e tanti morti, dobbiamo restare uniti e far prevalere la nostra forza di popolo straordinario”.

Articoli correlati