19.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaCoronavirus, sotto controllo la situazione nel Comune di Giove

Coronavirus, sotto controllo la situazione nel Comune di Giove

Pubblicato il 30 Aprile 2020 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Foligno, grandi macchie di sangue in centro: cosa è successo

Alla base non ci sarebbe nessuna lite né aggressione. L’episodio nella notte tra sabato e domenica tra piazza della Repubblica e il quadrivio

“La situazione nel comune di Giove è sotto controllo”. Lo afferma in una nota l’Usl Umbria 2, che ha così fatto il punto della situazione sull’attuale zona rossa presente nel Cuore verde d’Italia. Zona rossa che, lo ricordiamo, era stata istituita il 10 aprile scorso e che permarrà, secondo le previsioni, fino a domenica 3 maggio. In queste settimane il piccolo borgo ternano è stato, infatti, sottoposto ad una vera e propria indagine a tappeto.

A Giove sono stati infatti eseguiti 909 test sierologici e 507 tamponi naso faringei. La popolazione presa in esame va dai 14 anni in su e il primo dato rilevante ha riguardato l’esito negativo di tutti i test effettuati nei residenti con fascia di età compresa tra i 14 ed i 18 anni. Sui 909 test sierologici rapidi su sangue capillare effettuati, per 73 soggetti è stato necessario ricorrere, per i motivi sopra riportati, ad ulteriore approfondimento con l’esecuzione del tampone. Di questi 13 soggetti sono risultati positivi, portando a 50 il numero complessivo di casi Covid-19 nel territorio comunale. Attualmente, però, di contagi nel comune ternano se ne contano 30, di cui 20 soggetti asintomatici, 6 con sintomi lievi e 4 persone ricoverate in ospedale. Ai quali si aggiungono 2 decessi.

Entrando nel merito dei test sierologici di massa effettuati, che presentavano nel contesto dato (popolazione “chiusa” da almeno 14 giorni) un’alta sensibilità e specificità, questi hanno previsto il prelievo capillare di sangue per individuare la presenza di anticorpi IgM e IgG. In caso di esito negativo l’attendibilità del test sierologico rapido su sangue capillare è pari al 97% mentre la predizione positiva del test nell’individuare soggetti portatori di virus e quindi potenzialmente infettivi può raggiungere il 24%. Il risultato positivo del test rapido deve essere quindi confermato (o meno) da un successivo tampone orofaringeo dato che i test di screening hanno lo scopo di individuare coloro che sono sicuramente sani (nella ricerca condotta a Giove 836) dai potenzialmente infetti (73) che vanno poi sottoposti a test di conferma (13 casi positivi, peraltro totalmente asintomatici). 

Articoli correlati