5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCronacaPrimo maggio, Donatella Tesei: “Dobbiamo affrontare le difficoltà e cogliere le opportunità”

Primo maggio, Donatella Tesei: “Dobbiamo affrontare le difficoltà e cogliere le opportunità”

Pubblicato il 1 Maggio 2020 14:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

È stato citando l’articolo 4 della Costituzione che la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, è intervenuta questa mattina, venerdì primo maggio, sulla Festa dei lavoratori, ricordando “il diritto al lavoro” e la promozione di quelle “condizioni che rendano effettivo questo diritto”.

Richiamando, quindi, il diritto ed il dovere al lavoro, il pensiero della governatrice umbra è andato a quanti, nonostante l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, hanno continuato a svolgere il loro lavoro, “mettendo a repentaglio – ha sottolineato – anche se stessi”. A cominciare dal personale sanitario per poi passare agli operatori di Protezione civile. E ancora le forze dell’ordine, gli operatori dell’informazione, coloro che permettono lo spostamento di merci e persone, tutti i lavoratori dei settori, industriali e al dettaglio, del pubblico e del privato, “che hanno permesso – ha dichiarato – la continuità dei servizi essenziali”. “A tutti loro – ha commentato Donatella Tesei – va un sentimento di profonda riconoscenza”.

L’attenzione della presidente si è quindi spostata su quanti, invece, si sono dovuti fermare a causa del Coronavirus, “pagandone sulla pelle – ha detto – il prezzo economico e psicologico”. “Perché il lavoro – ha proseguito Tesei – non è solo fonte di indispensabile sostentamento economico, ma è l’attività con cui e in cui soltanto l’uomo afferma propriamente ciò che è la sua essenza. Il lavoro è promotore di autonomia, di dignità e di autentica libertà personale, concetto ancora più chiaro in questo complesso periodo della nostra storia”. Da qui l’impegno e l’invito alle istituzioni, alle forze sociali, alle associazioni di categoria, alle Università e tutti gli attori coinvolti a lavorare per “dare risposte concrete e rapide per ‘promuove le condizioni’, pur in questo odierno terreno arido, che rendano ‘effettivo questo diritto’”.

“Dobbiamo avere la capacità di affrontare, senza scoraggiarci, le forti difficoltà e cogliere le opportunità che si presenteranno – ha quindi ribadito -. Buon Primo Maggio a tutti i lavoratori, anche e soprattutto in questo clima incerto. L’unità di intenti e l’unione delle forze – ha quindo concluso Donatella Tesei – ci permetterà di tornare a celebrare festosamente il dovere e il diritto al lavoro”.

Articoli correlati