21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, tornano ad essere fruibili cimiteri, aree verdi e piste ciclabili

Foligno, tornano ad essere fruibili cimiteri, aree verdi e piste ciclabili

Pubblicato il 4 Maggio 2020 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

L’avvio della “Fase 2” con cui l’Italia si prepara a ripartire dopo il lockdown determinato dal Covid-19, si traduce anche nella possibilità per i cittadini di tornare a vivere aree verdi e giardini pubblici, di utilizzare le piste ciclabile e di fare visita ai defunti. Possibilità sancite dal Dpcm del 26 aprile scorso, ma rispetto alle quali l’ultima parola spetta ai sindaci. Decreto alla mano, infatti, ai primi cittadini dei Comuni italiani è infatti riconosciuto il potere di prorogare la chiusura di queste aree.

Non sarà così, però, a Foligno, dove a partire da oggi, lunedì 4 maggio, aree verdi, piste ciclabili e cimiteri tornano ufficialmente ad essere fruibili da parte dei cittadini. L’ok è arrivato con un’apposita ordinanza firmata dal sindaco Stefano Zuccarini. “Allo stato attuale – fanno sapere infatti dal Comune di Foligno – non sussistono più i requisiti e le motivazioni che hanno determinato la chiusura delle aree pubbliche”.

Sì alla riapertura, dunque, ma a patto che vengano rispettate tutta una serie di misure. Intanto il divieto di utilizzare le aree giochi per bambini all’interno ed all’esterno delle aree verdi comunali. No ad attività ludiche o ricreative di gruppo all’aperto, mentre è consentito svolgere individualmente, ovvero con un accompagnatore per i minori o per le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o motoria. “Purché – sottolineano da palazzo Orfini Podestà – nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività”.

Per quanto riguarda l’accesso a cimiteri, aree verdi, giardini pubblici e piste ciclabili potrà avvenire purché venga rispettato il divieto di assembramento ed il distanziamento interpersonale e vengano utilizzati gli appositi dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie qualora si mantenga una distanza interpersonale inferiore al metro. Fatto salvo in ogni caso il divieto di assembramento. 

Articoli correlati