Non si ferma a Spello la solidarietà alimentare manifestata da cittadini ed imprese in favore di quelle famiglie del territorio che vivono situazioni di difficoltà legate all’emergenza Covid-19. E mentre il Comune, attraverso l’Ufficio servizi sociali sta provvedendo alla individuazione di quei nuclei che necessitano di un sostegno, il centro polivalente Cà Rapillo ha spalancato le proprie porte per raccogliere e custodire tutti quei beni alimentari a lunga scadenza che vengono donati, in attesa della distribuzione. Distribuzione resa possibile dal prezioso contributo dato dal comitato della Croce Rossa di Spello e dal gruppo comunale di Protezione civile. “La solidarietà non si è mai fermata – ha commentato a questo riguardo l’assessore ai servizi sociali, Rosanna Zaroli –. Cittadini, associazioni e attività economiche – ha infatti proseguito – continuano a compiere gesti concreti dimostrando di avere la forza e la coesione per affrontare e superare questa dura prova”.
Tra loro, anche i dipendenti del supermercato Superconti di Spello, che hanno deciso di mettere a disposizione il compenso di alcune ore di lavoro per sostenere famiglie fragili. Iniziativa che il punto vendita non solo ha accolto, ma che ha rilanciato, raddoppiando il valore per l’acquisto di derrate alimentari. “Si tratta di una lodevole iniziativa di beneficenza – ha commentato sempre l’assessore Zaroli – resa possibile dalla generosità di lavoratori che hanno deciso di sostenere altri lavoratori in temporanea difficoltà e del punto vendita che ha voluto raddoppiare l’entità della donazione”. Le derrate alimentari consegnate dal supermercato negli scorsi giorni andranno quindi ad integrare il fondo di solidarietà attraverso cui il Comune sta sostenendo persone e nuclei familiari in difficoltà”.