11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaOspedale di Foligno, la Regione: “Attività riprese da settimane, ora tocca all'intramoenia”

Ospedale di Foligno, la Regione: “Attività riprese da settimane, ora tocca all’intramoenia”

Pubblicato il 27 Maggio 2020 10:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

L’attività nell’ospedale di Foligno è ripresa da diverse settimane. A dirlo è la Regione Umbria, che interviene rispetto alle polemiche degli ultimi giorni, che vedono il “San Giovanni Battista” non ospitare più pazienti Covid-19 ma, secondo alcuni, ancora lontano dalla normalità. Sulla questione c’è stato anche un acceso dibattito politico, con le forze di opposizione a livello cittadino e regionale che hanno puntato il dito contro il mancato ritorno alla normalità dell’ospedale, dopo gli annunci della Regione di fine aprile. “Per garantire ai pazienti tutte le prestazioni programmate – si legge in una nota della Regione – al ‘San Giovanni Battista’ di Foligno da alcune settimane sono ripresi gli interventi chirurgici ed è tornata operativa l’attività ambulatoriale”. Per il direttore regionale alla Sanità, Claudio Dario, le “attività sono riprese mantenendo sempre alta la guardia ed efficiente l’organizzazione in caso di eventuale ripresa del contagio”. Nella nota, la Regione illustra anche i numeri della struttura ospedaliera di Foligno. La dotazione prima della pandemia era di 290 posti letto, scesa a 244 per la riorganizzazione  di spazi e reparti durante la fase pandemica: quindi, dei 244 posti letto complessivi di cui è dotata la struttura ospedaliera, il 26 maggio alle ore 10, ne risultano occupati 210.

Nell’area medica sono 34 i posti letto ancora disponibili  destinati a prestazioni di emergenza-urgenza e, in minima parte, ad ospitare pazienti positivi sintomatici qualora avvenisse una ripresa del contagio. 

Nell’area chirurgica si registra la piena occupazione (100%) dei 59 posti letto: 36 posti letto di chirurgia generale, urologia, ostetricia e otorinolaringoiatria e 23 di ortopedia.

“Un dato – spiegano dalla Regione – che conferma la piena operatività di tutte le strutture chirurgiche ospedaliere che sono in grado di assicurare ai pazienti sia gli interventi urgenti che le prestazioni programmate”.

Palazzo Donini comunica inoltre che al “San Giovanni Battista” è ripresa a pieno regime anche l’attività ambulatoriale, temporaneamente sospesa in tutte le strutture ospedaliere e territoriali a causa dell’evento pandemico. Le prestazioni ambulatoriali sono state organizzate dai sanitari in base ad un elenco di priorità partendo dai casi più urgenti che necessitano di riposte immediate.

Nella prossima settimana la direzione strategica aziendale incontrerà le organizzazioni sindacali di categoria per definire e concordare un programma di ripresa in sicurezza delle attività intramoenia con l’obiettivo di ridurre le liste e i tempi di attesa che si sono prolungati a causa dell’emergenza Covid-19.

“Al pronto soccorso – comunicano dalla Regione – al momento si registra un numero elevato di accessi inappropriati per prestazioni e codici non urgenti in un momento in cui è fondamentale evitare il sovraffollamento ed è necessario lasciare liberi i percorsi assistenziali”.

In proposito la Direzione regionale alla Sanità “invita i cittadini a evitare l’utilizzo del servizio per prestazioni che possono e devono essere garantite dal medico curante o dai servizi territoriali”.

Articoli correlati