10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàParco ibrido e fascia olivata, a Spello lavori per un milione di...

Parco ibrido e fascia olivata, a Spello lavori per un milione di euro

Pubblicato il 27 Maggio 2020 17:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un milione di euro per la riqualificazione paesaggistica di aree strategiche e il recupero di siti d’interesse storico-archeologico. E’ l’importo stanziato a Spello per i lavori che interesseranno il progetto “Il Parco ibrido e la fascia olivata”. Nei giorni scorsi, negli uffici dell’area lavori pubblici alla presenza dell’assessore ai lavori pubblici Enzo Napoleoni, del responsabile d’area Roberto Morosini, e dei rappresentanti dell’azienda vincitrice dell’appalto, sono stati formalizzati gli ultimi passaggi per dare il via ufficialmente ai lavori che inizieranno a breve. Nel dettaglio, l’intervento sarà possibile grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del Bando Psr Umbria ‪2014-2020, misura 7.6.2 finalizzato a supportare investimenti per la riqualificazione dei paesaggi rurali critici. Il progetto prevede l’attuazione di azioni integrate, con i relativi interventi, finalizzati a perseguire contemporaneamente obiettivi di riqualificazione paesaggistica, ambientale, ecologica e fruitiva.Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, in questi giorni abbiamo lavorato con grande impegno – commenta l’assessore Napoleoni – in un periodo così difficile, credo che il modo migliore per affrontare con fiducia il futuro, sia quello di riprendere, in sicurezza, anche il percorso di valorizzazione del nostro territorio e del paesaggio. Grazie a questo significativo finanziamento sarà possibile riqualificare luoghi, percorsi e beni archeologici di particolare pregio che renderanno la nostra città ancora più funzionale e accogliente per cittadini e visitatori”. Nel dettaglio gli interventi sono: Parco degli Ulivi-Torre Santa Margherita (primo stralcio) con il restauro e risanamento conservativo delle mura nel tratto di Santa Margherita; Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano (primo stralcio) con interventi di valorizzazione; Parco dell’emergenza – parco agricolo ricreativo con la realizzazione di piazzole per emergenza di protezione civile in località Osteriaccia, e di un parco urbano con la piantumazione di alberatura; Il Piano delle Querce con opere di riqualificazione e mitigazione attraverso la piantumazione di nuove alberature e la sistemazione della parte calpestabile; La piana di Prato con la valorizzazione di percorsi pedonali; Il Giardino parlante con la sistemazione del giardino del cortile della scuola primaria “Vitale Rosi”; La via della Stazionecon la piantumazione di nuove alberature nel viale G. Marconi; La quinta verde sulla piana, con la riqualificazione paesaggistica del viale del Cimitero San Girolamo; Giardino d’incontri con la riqualificazione di Piazza Partigiani; La stradetta di Assisi – Via degli Ulivi – La fascia Olivata Spoleto‐Assisi con opere di mitigazione paesaggistica.

Articoli correlati