14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàLegambiente spegne 40 candeline: a Foligno 70 attivisti e tanti giovani

Legambiente spegne 40 candeline: a Foligno 70 attivisti e tanti giovani

Pubblicato il 28 Maggio 2020 12:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Legambiente spegne quest’anno quaranta candeline ed è con grande entusiasmo che il circolo cittadino di Foligno si prepara a festeggiarne l’anniversario. “E’ sicuramente un traguardo importante, – ha commentato il presidente di Legambiente Foligno, Marco Novelli, ai microfoni di Rgunotizie.it –. Raggiunto, in ambito nazionale quanto locale, grazie all’impegno volontario di cittadini che, con tenacia, si spendono quotidianamente a favore dell’ambiente. Di lavoro da fare nel comprensorio ce n’è tanto, – ha continuato poi il presidente Novelli – dalla mobilità dolce alla lotta all’abbandono selvaggio di rifiuti, ma ciò che ci fa ben sperare è una sempre maggiore partecipazione cittadina”.

Sì, perché, dati alla mano, il circolo di Legambiente Foligno può attualmente contare su 70 attivisti, con numerosi tesseramenti che, nonostante i rallentamenti legati all’emergenza sanitaria, sono comunque in fase ultimazione. “Altro dato interessante – ha spiegato ancora Novelli – è un sensibile abbassamento dell’età dei nuovi iscritti”. Altro aspetto positivo, giacché è prova di un sentimento ambientalista che infiamma anche i giovanissimi. Un concetto, quello dell’ambientalismo, che, a quaranta anni dalla fondazione di Legambiente, è ormai diffusamente accettato dalla comunità.

Ma non è stato sempre così. Ne sa qualcosa l’ex presidente del circolo di Foligno, Gianfranco Anzideo, che ha presieduto l’associazione folignate anche durante i difficili anni del terremoto del 1997. “Oggi c’è molta più sensibilità al tema dell’ambiente rispetto ad allora, – ha detto Gianfranco Anzideo ai nostri microfoni – e questo fortunatamente comporta una maggiore partecipazione, veicolata più semplicemente attraverso i canali social. Durante gli anni della mia presidenza, invece, ogni giorno era una battaglia. Sì, – ha spiegato – perché anche le istituzioni si dimostravano non sempre sensibili al tema e ciò comportava frequenti scontri che richiedevano perseveranza ed energia. Se oggi i giovani sentono proprio questo tema è perché prima di loro c’è stato qualcuno che si è battuto aspramente per la promozione di una stile di vita a favore dell’ambiente: un qualcosa che deve entrare nel Dna”.

In occasione di questo importante anniversario, l’ex presidenze ha voluto ricordare i soci fondatori del circolo folignate ed il grande impegno profuso dagli stessi. Si tratta di Olga Lucchi, Fausta Cruciani, Francesca Gianformaggio, Daniela Masciotti e Fernando Anzideo.

Articoli correlati