24.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, gli oratori estivi della Diocesi prendono forma

Foligno, gli oratori estivi della Diocesi prendono forma

Pubblicato il 1 Giugno 2020 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Prenderà il via mercoledì 3 giugno la formazione online per gli educatori degli oratori parrocchiali e gruppi giovanili della Diocesi di Foligno in vista delle attività estive che partiranno, secondo quanto previsto dal Dpcm del 17 maggio scorso, il 15 giugno prossimo. Ad annunciarlo la stessa curia vescovile che spiega come questa fase di formazione sarà “un’occasione importante per ripensare lo stile della presenza educativa nel territorio attraverso gli oratori parrocchiali”.

Attraverso la piattaforma Gsuite for Education – acquistata dalla Fondazione San Domenico ente che gestisce i mezzi di comunicazione della Diocesi di Foligno -, dunque, si terranno sei primi incontri di carattere tecnico (3/06; 5/06; 8/06; 9/06; 10/06; 11/06), dalle 18.55 alle 20. Tenuti da Roberto Raspa, docente informatico e formatore Google Certified Educator, serviranno “per comprendere, – spiegano dalla diocesi folignate – come il supporto digitale si può affiancare all’attività dell’oratorio in presenza”. Per l’occasione sarà coinvolto il gruppo tecnico-operativo, fatto di volontari adulti, che affiancherà ogni parroco nella progettazione delle attività oratoriali.

Nelle date del 16, 17 e 19 giugno, invece, la formazione sarà effettuata da Fabrizio Carletti e Veronica D’Ortenzio, educatrice della Diocesi di Milano. Al centro dell’attenzione i modelli organizzativi per realizzare un “oratorio arcipelago” con i ragazzi sul territorio e la “scatola degli attrezzi” per vivere le giornate in oratorio.

“Possiamo già dirci – proseguono dalla Diocesi di Foligno – che dobbiamo rinunciare all’immagine dei cortili dei nostri oratori pieni di bambini che corrono senza direzione, file lunghe alle fontanelle accompagnate da piccole spinte per bere per primi, balli di gruppo in cui si sta vicini vicini e merende condivise. Oltre a cercare nuovi spazi, quindi – concludono – ci troveremo insieme a ripensare ad un’idea di oratorio “allargato”, che esce dai confini e ingloba tutto il territorio”.

Intanto il Coordinamento diocesano oratori, oltre alla formazione, sta attivando reti di collaborazioni sul territorio con le varie realtà associative e in particolar modo con le amministrazioni comunali che dovranno autorizzare i progetti oratoriali, in accordo con le autorità sanitarie.

Articoli correlati