15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaBevagna, il Covid non ferma la voglia di andare avanti: così ha...

Bevagna, il Covid non ferma la voglia di andare avanti: così ha riaperto lo storico bar Colonna

Pubblicato il 6 Giugno 2020 11:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Quando la voglia di andare avanti è più forte del Coronavirus. Ne sa qualcosa il bar Colonna di Bevagna. Lo storico bar in piazza Silvestri, acquistato lo scorso 4 marzo, ha aperto le porte solo all’indomani del lockdown, il 21 maggio. Una storia che custodisce in sé coraggio e perseveranza. Sì, perché rilevare un’attività, rinnovarne gli interni e l’offerta dei prodotti e poi doverlo vedere a saracinesche abbassate non deve essere stato facile per la nuova titolare. Quando lo scorso 9 marzo tutto si è fermato e anche le abitudini del borgo delle Gaite non sono state più le stesse, a rimanere immutata al bar Colonna è stata la voglia di creare qualcosa. Una voglia che il lockdown ha sì imbrigliato, ma non di certo affievolito. No, perché non appena è stato possibile – come detto, lo scorso 21 maggio – il desiderio di raggiungere un obiettivo ha scalzato via la paura di un futuro economico e turistico molto incerto. Ai resilienti proprietari dell’attività,  appassionati di tiro con l’arco, più che un “in bocca al lupo”, però, sarebbe da dire – come dicono alcuni loro clienti ed amici – “buone frecce”. “Si tratta di una formula usata prima di una gara di arcieri – raccontano – con l’auspicio che la freccia trafigga le tenebre dei mesi post Covid per arrivare ‘a punto’”.

Articoli correlati