19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaTrasporto ferroviario, i sindacati avviano le procedure di raffreddamento: “Poche garanzie”

Trasporto ferroviario, i sindacati avviano le procedure di raffreddamento: “Poche garanzie”

Pubblicato il 11 Giugno 2020 11:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Forte contrarietà, è quella espressa dalle segreterie sindacali regionali per i trasposti in merito alle recenti modifiche apportate alla mobilità ferroviaria. All’indomani dell’incontro con la Dpr Umbria di Trenitalia, le segreterie hanno infatti attivato formalmente le procedure di raffreddamento ed organizzato una conferenza stampa. Utile fare un passo indietro. Come riportato da Rgunotizie.it nei giorni scorsi, nell’avvio della cosiddetta “Fase 3”, quello della mobilità su ferro in Umbria si è confermato tema caldo. In particolare, a farsi sentire erano state proprio le segreterie sindacali regionali, che avevano espresso un forte dissenso rispetto ai tagli dei collegamenti ferroviari dell’Umbria su Roma e Firenze. “Una scelta al ribasso”, quella presa da Regione e Trenitalia, per la mobilità umbra che, avevano detto le segreterie, avrebbe presto comportato una riduzione di opportunità per i cittadini, una posizione ancor più periferica per l’Umbria e ripercussioni sulla produzione. A seguito delle rimostranze di Fast-Slm/Confsal, Orsa Ferrovie, Fit Cisl, Uilt Uil e Filf Cgil, la DPR Umbria di Trenitalia, come detto in apertura, ha incontrato nelle scorse ore le stesse segreterie. “Da questo incontro, però – si legge nel comunicato firmato dai sindacati –, non abbiamo avuto le necessarie garanzie per il ripristino dei tagli previsti. Anzi – si legge ancora – abbiamo avuto delle anticipazioni che determineranno un indirizzo che farà concentrare la futura offerta commerciale più in ambito regionale che interregionale”. Al netto della situazione, le segreterie hanno avviato lo stato di agitazione di tutti i dipendenti da loro rappresentati ed hanno organizzato una conferenza stampa proprio sul tema dei tagli sui collegamenti ferroviari. L’appuntamento è per venerdì 12 giugno alle 11 alla stazione di Foligno, al primo binario per mantenere le distanze di sicurezza anti-Covid. “In conferenza stampa – hanno detto le segreterie regionali – vorremmo illustrare con dettaglio le nostre preoccupazioni e le conseguenze negative che si avranno per i pendolari, i lavoratori del settore e i comuni cittadini umbri che vorranno utilizzare il treno per spostarsi in altre regioni. Tutto ciò – hanno poi ricordato – in una fase in cui l’Italia deve ripartire dopo il lockdown”.

Articoli correlati