13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaColfiorito, tornano a spalancarsi le porte del Mac e del Museo naturalistico

Colfiorito, tornano a spalancarsi le porte del Mac e del Museo naturalistico

Pubblicato il 18 Giugno 2020 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Tutto pronto a Colfiorito per la riapertura del Museo archeologico, di quello naturalistico e dell’infopoint del Parco. La data da segnare in agenda è quella di sabato 20 giugno quando, dopo i mesi di chiusura dovuti al Covid-19, i visitatori potranno tornare ad ammirare le bellezze della montagna folignate.

Per il Museo naturalistico l’apertura sarà il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 e alle 13 mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Per quanto riguarda invece il Mac, ossia il Museo archeologico, l’accesso al pubblico sarà consentito solo nel weekend, e quindi il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Giorni ed orari che, in entrambi i casi, verranno mantenuti fino a 30 settembre prossimo.

Visitando i due musei di Colfiorito sarà così possibile approfondire le tematiche ambientali del territorio e la storia della civiltà dei plestini, attraverso percorsi guidati in cui verranno garantite visite in assoluta sicurezza.

“Con questa nuova programmazione – hanno commentato gli assessori alla cultura ed al turismo, Decio Barili e Michela Giuliani – l’apertura nei weekend diventa un’accoglienza fissa e garantita a tutti, e non solo su prenotazione come invece avveniva in passato. Estendendo di fatto l’attività di competenza del soggetto gestore – ha quindi concluso Barili e Giuliani – anche a queste strutture, che non erano ricomprese nel contratto originario”.

Articoli correlati