18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaGualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre...

Gualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre un’attività

Pubblicato il 18 Giugno 2020 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Diecimila euro per sostenere il commercio locale. A metterli sul piatto è l’amministrazione comunale di Gualdo Cattaneo, che interviene per aiutare l’economia del territorio attraverso incentivi derivanti dal Decreto Crescita. Opportunità che ha spinto la città guidata dal sindaco Enrico Valentini a creare un fondo presente in uno specificoo bando. Il piano prevede tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per riaprire un’attività chiusa da almeno sei mesi o per ampliare degli esercizi già esistenti. “Gualdo Cattaneo – spiega il sindaco Valentini – sostiene la propria economia locale attraverso forme concrete e misure che aiutino a mantenere vitale il paese. Abbiamo colto l’occasione offerta dal Decreto e abbiamo voluto istituire il fondo per l’erogazione dei contributi. Gli esercizi commerciali, artigianali e di servizio – spiega ancora il sindaco – sono parte del tessuto vitale della nostra economia e non possiamo permetterci di perdere tale ricchezza, che vuol dire anche vitalità del territorio”. Potranno usufruirne attività dei settori artigianato, turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione dei beni culturali e al tempo libero, commercio al dettaglio compresa la somministrazione di alimenti e bevande. I contributi verranno concessi per l’anno in cui avviene l’ampliamento o la riapertura dell’esercizio e per i tre anni successivi, saranno rapportati alla somma dei tributi comunali, e saranno erogati agli aventi diritto a decorrere dalla data di effettivo inizio dell’attività.

Articoli correlati