16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaGualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre...

Gualdo Cattaneo, tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per chi riapre un’attività

Pubblicato il 18 Giugno 2020 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Diecimila euro per sostenere il commercio locale. A metterli sul piatto è l’amministrazione comunale di Gualdo Cattaneo, che interviene per aiutare l’economia del territorio attraverso incentivi derivanti dal Decreto Crescita. Opportunità che ha spinto la città guidata dal sindaco Enrico Valentini a creare un fondo presente in uno specificoo bando. Il piano prevede tre anni di agevolazioni sui tributi comunali per riaprire un’attività chiusa da almeno sei mesi o per ampliare degli esercizi già esistenti. “Gualdo Cattaneo – spiega il sindaco Valentini – sostiene la propria economia locale attraverso forme concrete e misure che aiutino a mantenere vitale il paese. Abbiamo colto l’occasione offerta dal Decreto e abbiamo voluto istituire il fondo per l’erogazione dei contributi. Gli esercizi commerciali, artigianali e di servizio – spiega ancora il sindaco – sono parte del tessuto vitale della nostra economia e non possiamo permetterci di perdere tale ricchezza, che vuol dire anche vitalità del territorio”. Potranno usufruirne attività dei settori artigianato, turismo, fornitura di servizi destinati alla tutela ambientale, alla fruizione dei beni culturali e al tempo libero, commercio al dettaglio compresa la somministrazione di alimenti e bevande. I contributi verranno concessi per l’anno in cui avviene l’ampliamento o la riapertura dell’esercizio e per i tre anni successivi, saranno rapportati alla somma dei tributi comunali, e saranno erogati agli aventi diritto a decorrere dalla data di effettivo inizio dell’attività.

Articoli correlati