13 C
Foligno
lunedì, Novembre 24, 2025
HomeCronacaFoligno, col quad contro il guardrail: soccorso dai soldati di “Strade Sicure”

Foligno, col quad contro il guardrail: soccorso dai soldati di “Strade Sicure”

Pubblicato il 24 Giugno 2020 17:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Sono stati i soldati di “Strade Sicure” a soccorrere martedì 23 giugno un cittadino coinvolto in un incidente stradale nei pressi di Foligno. La pattuglia dell’esercito impiegata, appunto, nell’operazione “Strade Sicure” stava percorrendo la Ss75 per recarsi nella zona di servizio quando ha notato un uomo a bordo di un quad che stava perdendo il controllo del veicolo, fino ad impattare contro il guardrail. Il 2° Battaglione granatieri “Cengio”, dopo aver constatato che il conducente del motoveicolo presentava difficoltà respiratorie ed escoriazioni su gambe e braccia, entrambe dovute all’impatto, ha subito messo in sicurezza la zona. Sono stati gli stessi soldati del raggruppamento Umbria-Marche ha prestare i primi soccorsi fino all’arrivo dei sanitari, tranquillizzando il guidatore e monitorandone lo stato di coscienza. Giunti sul luogo dell’incidete, poi, i sanitari hanno immobilizzato il ferito per trasportarlo all’ospedale più vicino. Solo dopo aver coadiuvato le forze dell’ordine nella rimozione dei detriti dell’incidente, potenziali pericoli per la circolazione, la pattuglia di “Strade Sicure” ha ripreso la sua marcia verso Assisi. Il raggruppamento Umbria-Marche, lo ricordiamo, garantisce una costante presenza sul territorio di soldati dell’esercito impegnati in compiti di vigilanza ad obiettivi sensibili e nel pattugliamento nelle provincie di Perugia, Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino. Tra i principali siti presidiati, ricordiamo infine, ci sono i palazzi giudiziari di Perugia e Spoleto, luoghi di culto come la basilica di San Francesco d’Assisi, di Santa Maria degli Angeli e di Santa Rita da Cascia, porti e aeroporti marchigiani ed i centri abitati tra Umbria e Marche colpiti dagli eventi sismici del 2016. In tal senso, quello del 23 giugno è solo l’ultimo dei tanti interventi di rilievo eseguiti dai soldati dell’esercito impiegati nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” coordinati nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche Toscana e Umbria dal Comando forze operative Nord di Padova.

Articoli correlati