14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCronacaFoligno, col quad contro il guardrail: soccorso dai soldati di “Strade Sicure”

Foligno, col quad contro il guardrail: soccorso dai soldati di “Strade Sicure”

Pubblicato il 24 Giugno 2020 17:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Sono stati i soldati di “Strade Sicure” a soccorrere martedì 23 giugno un cittadino coinvolto in un incidente stradale nei pressi di Foligno. La pattuglia dell’esercito impiegata, appunto, nell’operazione “Strade Sicure” stava percorrendo la Ss75 per recarsi nella zona di servizio quando ha notato un uomo a bordo di un quad che stava perdendo il controllo del veicolo, fino ad impattare contro il guardrail. Il 2° Battaglione granatieri “Cengio”, dopo aver constatato che il conducente del motoveicolo presentava difficoltà respiratorie ed escoriazioni su gambe e braccia, entrambe dovute all’impatto, ha subito messo in sicurezza la zona. Sono stati gli stessi soldati del raggruppamento Umbria-Marche ha prestare i primi soccorsi fino all’arrivo dei sanitari, tranquillizzando il guidatore e monitorandone lo stato di coscienza. Giunti sul luogo dell’incidete, poi, i sanitari hanno immobilizzato il ferito per trasportarlo all’ospedale più vicino. Solo dopo aver coadiuvato le forze dell’ordine nella rimozione dei detriti dell’incidente, potenziali pericoli per la circolazione, la pattuglia di “Strade Sicure” ha ripreso la sua marcia verso Assisi. Il raggruppamento Umbria-Marche, lo ricordiamo, garantisce una costante presenza sul territorio di soldati dell’esercito impegnati in compiti di vigilanza ad obiettivi sensibili e nel pattugliamento nelle provincie di Perugia, Macerata, Ancona e Pesaro-Urbino. Tra i principali siti presidiati, ricordiamo infine, ci sono i palazzi giudiziari di Perugia e Spoleto, luoghi di culto come la basilica di San Francesco d’Assisi, di Santa Maria degli Angeli e di Santa Rita da Cascia, porti e aeroporti marchigiani ed i centri abitati tra Umbria e Marche colpiti dagli eventi sismici del 2016. In tal senso, quello del 23 giugno è solo l’ultimo dei tanti interventi di rilievo eseguiti dai soldati dell’esercito impiegati nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” coordinati nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche Toscana e Umbria dal Comando forze operative Nord di Padova.

Articoli correlati