In un’estate particolare come quella in cui siamo appena entrati, è cosa nota che il settore turistico stia facendo i conti con l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. L’Italia non fa eccezione e qualcosa rispetto ai flussi turistici sembra essere realmente cambiata. Ad accorgersene è stato anche il quotidiano “The Guardian”. La testata britannica, infatti, ha evidenziato in un articolo il ruolo cruciale che i borghi del Belpaese giocheranno nel corso dell’estate 2020. A pensarci bene, infatti, nel clima Covid-19 è logico intuire che, a discapito delle affollate e confusionarie grandi città, i turisti possano decidere di ricaricare le batterie in sicurezza in borghi storici immersi nella natura. “Fuga ideale”, è così che il “The Guardian” ha definito la vacanza estiva alla scoperta dei borghi dello Stivale, spiegando come rilassarsi tra natura, storia e tradizioni possa rivelarsi “una soluzione pratica” per turisti anche stranieri. E se di borghi si parla, il nostro Paese può dire la sua a gran voce disponendo di vere e proprie chicche. Il quotidiano d’Oltremanica ne consiglia qualcuna. Tra queste, Montefalco. La città del Sagrantino viene indicata, infatti, come uno dei borghi pronti ad accogliere in sicurezza turisti di ogni genere, sfoggiando un importante appeal paesaggistico, enogastronomico, storico e culturale. Il “The Guardian” ha sottolineato anche come la Ringhiera dell’Umbria, per inaugurare la stagione estiva, abbia già aperto le porte ai turisti con la manifestazione dello scorso 2 giugno. Il quotidiano inglese ha celebrato, infatti, l’evento con cui Montefalco è ripartito dopo il lockdown, quando cioè si è trasformato in un gigantesco ristorante a cielo aperto, con tavoli apparecchiati nella piazza principale e lungo gli storici vicoli. Un evento apripista che ha dimostrato come Montefalco si farà trovare presente difronte ai visitatori, accompagnandoli con entusiasmo in un viaggio alla scoperta di antiche tradizioni. “In qualità di primo cittadino sono davvero orgoglioso che Montefalco sia stata menzionata da una testata di livello come The Guardian – ha commentato ai microfoni di Rgunotizie.it il sindaco Luigi Titta –, ma l’orgoglio deve essere soprattutto della comunità. Sì, perché – ha continuato – i cittadini stanno reagendo nel modo giusto e, anche con l’aiuto di referenze autorevoli come quella del quotidiano britannico, speriamo di superare questo periodo difficile”. Come detto prima, l’estate montefalchese, seppur nel rispetto delle normative anti contagio, si candida ad essere ricca di appuntamenti. “È ancora tutto in fase di organizzazione – ha aggiunto Luigi Titta – ma, anche se per ovvi motivi non sarà possibile accendere Montefalco con la sua manifestazione simbolo, è certo che proporremo, oltre ad eventi spalmati su tutta l’estate, serate particolari e giornate a tema proprio nel periodo che doveva essere dell’Agosto Montefalchese”.
Turismo post Covid, il prestigioso “Guardian” promuove Montefalco: “Fuga ideale”
Pubblicato il 24 Giugno 2020 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:38
Montefalco dall'alto (foto Vissani)
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno